Andrea Malinconico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 95.246.7.208 (discussione), riportata alla versione precedente di AttoBot |
|||
Riga 41:
== Note ==
<references/>
==Bibliografia==
*B. De Dominici, Vite dei pittori, scultori ed architetti napoletani (1742-43), III, Napoli 1844, pp. 293-295;
*G.B. D'Addosio, Documenti inediti di artisti napoletani dei secoli XVI e XVII (1920), Napoli 1991, p. 78;
*G. Ceci, in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, Leipzig 1929, p. 594;
*U. Prota-Giurleo, Pittori napoletani del Seicento, Napoli 1953, pp. 34-39;
E. Nappi, La chiesa di S. Maria dei Miracoli, in Napoli nobilissima, s. 3, XXI (1982), pp. 196-218;
*S. Schütze - T.C. Willette, Massimo Stanzione, l'opera completa, Napoli 1992, pp. 128, 148; F. Bologna, A. M. in Sicilia.
*Studi in onore di Michele d'Elia, a cura di C. Gelao, Matera 1996, pp. 353-365;
*M. Izzo, Una "Assunta" di Andrea Malinconico a Calvizzano, in Napoli nobilissima, s. 5, IV (2003), pp. 21-26.
{{Portale|biografie|pittura}}
|