Douglas Adams: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Lilja (discussione | contributi)
m wikilinks e apici
Riga 5:
I racconti vennero successivamente rielaborati e accorpati in forma di romanzo - ''"una trilogia in cinque parti"'', nelle parole dell'autore. Il romanzo venne quindi trasformato in un serial televisivo, che comprendeva solo alcuni episodi della trilogia, e in una serie a [[fumetto|fumetti]]. Furono proposte anche delle riduzioni [[cinema]]tografiche - si parlò di una collaborazione con [[Ivan Reitman]] - ma nessuno dei progetti andò in porto durante la vita di Adams.
 
Tra le altre opere scritte da Adams, si ricordano i due libri sull'investigatore privato olistico [[Dirk Gently]]; ''"The meaning of Liff"'' con [[Terry Jones]], una specie di vocabolario dove a una serie di nomi di città viene affibbiato un significato per cui non esiste ancora una parola; e ''"Last Chance to See"'', resoconto di un suo viaggio per il mondo in cerca di specie animali in pericolo.
 
L'ultimo romanzo, ''[[Il salmone del dubbio]]'', è incompiuto e pubblicato postumo insieme a una serie di saggi e articoli da lui scritti. Avrebbe potuto essere il sesto episodio della Guida e costituirne il nuovo finale, oppure un nuovo episodio di Dirk Gently, o ancora qualcosa di completamente diverso, almeno secondo le sue stesse parole. Della Guida esiste una riduzione videoludica, un'avventura testuale curata da [[Steve Meretzsky]], pubblicata da Infocom nel [[1984]].
Sempre per la Infocom, Adams realizzò ''[[Bureaucracy]]''.
 
Nel [[1999]] Adams fu coinvolto nella realizzazione di ''"[[Starship Titanic]]"'' ([[videogioco]] interattivo per pc) - tratto da un romanzo di [[Terry Jones]] - di cui curò la regia e parte dei dialoghi.
 
Prima di dedicarsi alla Guida, Adams venne coinvolto nella realizzazione di alcune serie televisive inglesi. Inizialmente lavorò con [[Graham Chapman]], curando la stesura di uno degli episodi del ''[[Monty Python Flying Circus]]''. In seguito, come soggettista per la [[BBC]], curò soggetto e copioni per la serie ''[[Doctor Who]]''.
 
La sua biografia ufficiale condivide il titolo con la canzone dei [[Pink Floyd]] ''[["Wish You Were Here"]]''. Adams era inoltre amico del chitarrista [[David Gilmour]] e per il suo [[quarantadue]]simo compleanno fece una apparizione come ospite ad uno dei concerti dei Pink Floyd a [[Londra]], suonando alla chitarra acustica ''[[Brain Damage]]'' e ''[[Eclipse (Pink Floyd)|Eclipse]]''.
Adams diede inoltre il titolo all'album ''[[The Division Bell]]'' dei Pink Floyd, prendendo parole a caso dai testi di una delle canzoni.
Gli show dei Pink Floyd hanno inoltre ispirato Adams nella creazione del gruppo Rock "Disaster Area" presente nella serie della Guida Galattica.