Epistassi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AvocatoBot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo da:Næseblod
incipit e infobox, +F, (voce profondamente da rivedere)
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
{{F|malattie|aprile 2012}}
{{Infobox malattia
|Nome=Epistassi
|Immagine=Epistaxis1.jpg
|Width=250
|Didascalia=Epistassi
|ICD9={{ICD9|784.7}}
|ICD10={{ICD10|R|04|0|r|00}}
|Sinonimo1=Rinorragia|Sinonimo2=|...
|Eponimo1=|Eponimo2=|...
}}
 
L<nowiki>'</nowiki>'''epistassi''' (o '''rinorragia''') è un'[[emorragia]] internaoriginatasi esteriorizzata,all'interno ossia la fuoriuscita didelle [[sangueFossa nasale|fosse nasali]]. da un'apertura naturale dell'organismo, dalIl [[nasosangue]], ossiapuò dafuoriuscire unaanteriormente o da entrambeattraverso le [[Narice|narici]], dallaoppure zonapuò anterioretransitare oppureposteriormente posteriorenella del[[faringe]]<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/epistassi/ settoDefinizione nasaleTreccani]</ref>.
 
==Cause==
L'epistassi nell'adulto, può essere di origine [[trauma]]tica o [[patologia|patologica]]. In ogni caso, occorre sempre prestare attenzione all'autoprotezione, evitando il contatto con il sangue di altre persone. Nei bambini si presenta spesso in caso di allergia con la rottura dei capillari.
Nella maggior parte dei casi non c'è motivo di impressionarsi. In ogni caso, occorre sempre prestare attenzione all'[[autoprotezione]], evitando il contatto con il sangue di altre persone. Nei bambini si presenta spesso in caso di allergia con la rottura dei capillari.
 
===[[Trauma cranico]]===