Programma T3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Risultati: Modifica minore, aggiunto nuovo dato e relative fonti |
Modifica minore, aggiunto link ad altra voce |
||
Riga 1:
Il '''Programma T3''' è un programma di ricerca [[Astronomia|astronomica]] condotto da [[Astronomo|astronomi]] professionisti e [[Astrofilo|astrofili]] dilettanti, dedicato alla ricerca di [[Cometa|comete]] tra gli [[Asteroide|asteroidi]] con [[Orbita|orbite]] particolari presenti nella [[fascia principale]] situata tra i [[Pianeta|pianeti]] [[Giove (astronomia)|Giove]] e [[Marte (astronomia)|Marte]]: il criterio principale per la selezione degli asteroidi da investigare è il possesso di un [[parametro di Tisserand]] inferiore a tre<ref>{{en}} [http://www.astrogeo.va.it/astronom/asteroidi/t3project.php T3 Project] </ref>. Tra i membri del team ci sono: Raoul Behrend, Luca Buzzi, Claudio Cremaschini, Sergio Foglia, Gianni Galli, [[Gianluca Masi]] (responsabile del progetto) e [[Maura Tombelli]]<ref>{{en}} [http://asteroidi.uai.it/t3/T3MPB344.pdf Minor Planet Bulletin 34 (2007) OBSERVING PROGRAM “T3”: FINDING COMETS IN THE ASTEROID POPULATION] </ref>.
Il programma, dopo una fase iniziale di ideazione, è iniziato effettivamente nel dicembre [[2005]] cogliendo subito un primo riscontro positivo, confermato all'inizio del [[2006]]: l'asteroide {{DP|2005 SB|216}}, scoperto da [[Lowell Observatory Near-Earth-Object Search|LONEOS]] era in effetti una cometa, denominata conseguentemente [[P/2005 SB216 LONEOS]]<ref>{{en}} [http://www.cbat.eps.harvard.edu/iauc/08600/08668.html IAUC 8668: P/2005 SB_216; 2006Y, 2006Z] </ref><ref>{{en}} [http://www.minorplanetcenter.org/mpec/K06/K06C48.html MPEC 2006-C48 : COMET P/2005 SB216 (LONEOS)] </ref>. Questo primo risultato positivo è stato presentato, assiene al programma T3, al [[Meeting on Asteroids and Comets in Europe]] (MACE), tenutosi tra il 12 al 14 maggio 2006 a [[Vienna]]<ref>{{en}} [http://www.astrogeo.va.it/astronom/asteroidi/images-files/t3-mace06.pdf T3: finding comet in the asteroid population] </ref>.
|