Utente:Betta27/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 18:
|Arcipelago = [[Isole Curili]]
|Superficie_km2 = 52
|Altitudine = 1.446<ref name=topom>[http://www.topomapper.com/?zoom=11&lat=48.07836&lon=153.22696&layers=B0000000000F Topomapper]</ref>
|Classificazione = vulcanica
|Dimensioni1_km = 11
|Dimensioni2_km = 6,4
|Stato_definizione = Stato
|Stato = RUS
Riga 41:
==Geografia==
Matua si trova nella parte centro-settentrionale delle isole Curili
La maggior parte dell'isola è occupata dallo [[stratovulcano]] '''[[Saryčev]]'''<ref name=saryc>{{en}} Global Volcanism Program [http://www.volcano.si.edu/world/volcano.cfm?vnum=0900-24= Sarychev Peak]</ref> (вулкан Сарычева, ''vulkan Saryčeva'') alto 1.446 [[m s.l.m.]]<ref name=topom/>. Il Saryčev è uno dei vulcani più attivi delle isole Curili, sono state registrate eruzioni nel 1760, 1878-1879, 1923, 1928, 1930, 1946, 1954, 1960, 1965, 1976<ref name=svert>{{ru}} SVERT Sakhalin Volcanic Eruption Response Team [http://www.avo.alaska.edu/pdfs/Volcanoes_svert_ru.pdf]</ref>; la sua ultima grande eruzione si è verificata nel 2009<ref name=saryc/>.
== Isole adiacenti ==
* '''Isola Toporkovyj''' (остров Топорковый), si trova a una distanza di 1,3 km dalla costa orientale ({{Coord|48|4|25.39|N|153|17|22.16|E}}); l'isola ha un'area di circa 1 km² e un'altezza massima di 70 m<ref name=topom/>.
<!--
== Fauna ==
Raikoke è una delle cinque più importanti colonie di [[Eumetopias jubatus|leoni marini di Steller]] sulle isole Curili e ospita una delle più numerose popolazioni di [[Fulmarus glacialis|fulmaro]]. Il capitano Henry James Snow<ref>[http://books.google.it/books/about/Notes_on_the_Kuril_Islands.html?id=dSANAAAAYAAJ&redir_esc=y Notes on the Kuril Islands]</ref> riferì che nel 1883 circa 15.000 [[Callorhinus ursinus|callorini dell'Alaska]] popolavano l'isola. Nel 1890 fu registrata la cattura di solo poche decine di esemplari, quasi certamente dovuta al sovrasfruttamento da parte dei cacciatori di pellicce. Attualmente il callorino dell'Alaska non si riproduce su Raikoke.
Riga 57 ⟶ 58:
Successivamente la sovranità passò all'[[Impero russo]], in base ai termini del [[Trattato di Shimoda]] nel 1855<ref name=kurile/><ref name=eurasia>EURASIA [http://www.eurasia-rivista.org/a-proposito-di-isole-curili-propaganda-giapponese-e-%E2%80%9Cpudore%E2%80%9D-di-stalin/2055/ A proposito di Isole Curili, propaganda giapponese e “pudore” di Stalin]</ref>, poi all'[[Impero del Giappone]], secondo il [[Trattato di San Pietroburgo]] (1875)<ref>[http://jointhewip.com/2011/03/01/le-isole-curili-%E2%80%93-la-vecchia-contesa-tra-la-russia-e-il-giappone/ Le Isole Curili – la vecchia contesa tra la Russia e il Giappone]</ref>, insieme al resto delle isole Curili. Amministrativamente l'isola faceva parte della [[sottoprefettura di Nemuro]], nella [[prefettura di Hokkaidō]].
Dopo la [[seconda guerra mondiale]], l'isola passò sotto il controllo dell'[[Unione Sovietica]] e attualmente fa parte della [[Federazione Russa]]. -->
==Note==
|