Megaupload: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 25:
 
Non si sono fatte attendere le reazioni. Con un messaggio su Twitter, il gruppo di hacker Anonymous ha rivendicato quello che ha definito il maggior attacco online contro siti federali Usa in rappresaglia per la chiusura di Megaupload. All'attacco di DDoS (denial of service, una "tempesta" di richieste di accesso ai siti che ne causano il blocco) hanno partecipato 5635 hacker, che hanno anche preso di mira molti siti istituzionali americani, compresi quelli della Casa Bianca e dell'Fbi.<ref>{{citaweb|http://vitadigitale.corriere.it/2012/01/20/anonymous-vendica-megaupload-tramite-un-link-maligno/|Anonymous vendica Megaupload tramite un link maligno- vitadigitale.corriere.it|30 marzo 2012}}</ref>
 
Ad Aprile 2012, a tre mesi esatti dal raid che ha visto l'arresto di Kim Schmitz e altri suoi collaboratori, si scopre che il processo agli imputati potrebbe non esserci per dei vizi di procedure a partire dalla polizia neozelandese che non aveva neanche il diritto di varcare la soglia del fondatore del servizio.
 
==Funzionamento==