Barocco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m La filosofia barocca: wikificato ultimo contributo
Riga 38:
 
== La filosofia barocca ==
Nella cosiddetta epoca barocca la [[filosofia]] assume dei nuovi connotati rispetto all'epoca precedente. nelNel periodo precedente, nel rinascimento[[Rinascimento]], la [[realtà]] e l'[[universo]] venivano espressi in modo assoluto, grazie alla concezione [[Dio|divina]] delle [[Bibbia|Sacre Scritture]]. Questo modo di confrontarsi con la realtà entrò in crisi a causa dell'inizio delle ricerche scientifiche, che portò l'uomo a conoscere un infinito mondo, l'universo. lL'uomo inizio a confrontarsi con una realtà nuova e scoprì che la [[conoscenza]] era infinita, come la realtà. Inoltre l'uomo comprese che con la [[ragione]] potevaavrebbe potuto comprendere tuttoogni cosa e, diciamo così, illuminare i luoghi buiibui della conoscenza, si gettanogettando le basi dell'illuminismo[[Illuminismo]] del 700[[XVIII secolo|Settecento]]. lL'uomo di fronte a questo universo può solo porsi in modo relativo, poichè non può cogliere la realtà in modo assoluto. eccoEcco che allora il filosofo può procedere stabilendo delle relazioni ambigue e sottili tra le cose. ilIl barocco tende a rifiutare eed a rigettare l'antica filosofia [[Cristianesimo|cristiana]].
 
== La musica barocca ==