Wright Model B: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Model B |
Model B |
||
Riga 26:
|Voli =
|Destino_finale =
|Sviluppato_dal =[[Wright Model A]]
|Altre_varianti =
|Tavole_prospettiche =
Riga 55:
|Capacità =
|Capacità_combustibile =
|Motore =Un 4 [[Cilindro (meccanica)|cilindri]] [[Motore in linea|in linea]] [[Raffreddamento a liquido|raffreddato a liquido]]
|Potenza =Da 20,6 a 30,9 [[Chilowatt|kW]] (da 28 a 42 [[Cavallo vapore|CV]]) a regimi da 1425 a 1500 [[giri al minuto|rpm]]
|Spinta =
Riga 94:
==Storia del progetto==
===Wright Model AB===
Tra il [[1908]] e il 1909 i fratelli Wright avevano riscontrato un considerevole successo (sia in termini di fama, sia di ritorno economico) grazie al loro [[Wright Model A]] e alla sua variante militare, nota come [[Wright Military Flyer]]. Fu proprio dal Model A (così designato dall'[[U.S. Army|esercito statunitense]]) che essi svilupparono il Model B (nella designazione del quale i Wright si uniformarono a quella voluta dai militari); esso nacque da alcune modifiche che, tra il settembre e l'ottobre 1909, Wilbur e Orville avevano sperimentato contemporaneamente (l'uno negli Stati Uniti, l'altro in [[Impero tedesco|Germania]]) attraverso quello che è noto come Wright Model AB, o Wright "Transitional" Model A.<ref name=ab>{{cita web|url=http://www.wright-brothers.org/Information_Desk/Just_the_Facts/Airplanes/Model%20_AB.htm |titolo=1909-1910 Wright "Transitional" Model A |autore=Joe W. McDaniel |data= |accesso=15 ottobre 2011 |lingua=en |opera=[http://www.wright-brothers.org/default.htm Wright Brothers Aeroplane Company] }}</ref>
La principale delle modifiche sperimentate sul Model A e poi caratteristiche del Model AB consistevano fondamentalmente nell'installazione di uno [[stabilizzatore (aeronautica)|stabilizzatore]] in coda anziché in testa all'aereo, come era avvenuto per tutti gli aeromobili dei Wright fin dall'[[aliante]] del [[1900]]; i Wright in altre parole si avviavano ad abbandonare la configurazione [[Alette canard|canard]] caratteristica di tutta la famiglia dei [[Wright Flyer|Flyer]].<ref name=ab/>
===Wright Model B===
Nel novembre [[1909]] i fratelli Wright avevano fondato a [[New York]] l'azienda di costruzioni aeronautiche [[Wright Company]]; una fabbrica di aeroplani era stata aperta a [[Dayton (Ohio)|Dayton]], [[Ohio]], la città dove Wilbur e Orville vivevano e dove avevano svolto molti dei loro esperimenti di volo.<ref>{{en}} Tom Crouch, ''The Bishop's Boys: A Life of Wilbur and Orville Wright'', W.W. Norton & Company, 1989, p. 410. ISBN 0-393-30695-X}}</ref> Il il Model B fu il primo aereo costruito dalla Wright Company.
==Tecnica==
{{vedi anche|Wright Model A}}
==Impiego operativo==
== Versioni ==
== Utilizzatori ==
=== Militari ===
*{{bandiera|USA 1908-1912}} [[U.S. Army]]
=== Civili ===
== Esemplari attualmente esistenti ==
== Note ==
== Bibliografia ==
*{{cita libro|curatore=Marvin W. McFarland |titolo=The papers of Wilbur and Orville Wright |url= |accesso= |editore=McGraw-Hill Book Co. |città=New York |anno=1953 |id= |pagine=
== Voci correlate ==
Riga 120 ⟶ 135:
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|url=http://www.wright-b-flyer.org/ |titolo=Wright B Flyer Inc. |autore= |opera= |editore= |data=2011 |accesso=23 aprile 2011 |lingua=en }}
*{{cita web|url=http://www.wright-brothers.org/
**{{cita web|url=http://www.wright-brothers.org/Information_Desk/Just_the_Facts/Airplanes/Model%20_AB.htm |titolo=1909-1910 Wright "Transitional" Model A |autore=Joe W. McDaniel |data= |accesso=23 aprile 2012 |lingua=en |opera=[http://www.wright-brothers.org/default.htm Wright Brothers Aeroplane Company] }}
**{{cita web|url=http://www.wright-brothers.org/Information_Desk/Just_the_Facts/Airplanes/Model_B.htm |titolo=1910-1914 Wright Model B |autore= |opera=[http://www.wright-brothers.org/ Wright Brothers Aeroplane Company] |editore= |data=2010 |accesso=23 aprile 2010 |lingua=en }}
*{{cita web|url=http://www.fi.edu/wright/1911/index.html |titolo=The Wright 1911 Model B Flyer |autore= |opera=[http://www.fi.edu/learn/index.php The Franklin Institute – Resources for Science Learning] |editore= |data= |accesso=23 aprile 2012 |lingua=en }}
|