Attilio Imolesi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
replaced: all' → all' (4), d' → d' (2), l' → l' (7), L' → L', un' → un', typos fixed: ( → (, 8 → 8 using AWB |
m Bot: accenti |
||
Riga 3:
{{Controlcopy|motivo=|argomento=guerra|mese=aprile 2012}}
'''Attilio Imolesi''' (Cesena 11 ottobre 1890 - Marostica 14 marzo 1918) è stato sergente nell'Aeronautica Militare Italiana. Prima di entrare a far parte dell'Aeronautica lavorava come meccanico d'automibili all'entrata in guerra dell'Italia, nel primo conflitto mondiale. Quando si arruolò volontario, tale esperienza gli valse l'assegnazione con compiti tecnici all'Aeroporto di Aviano, dove lavorò sui bombardieri Caproni prima di fare domanda per la scuola di pilotaggio alla fine del 1915. Il soldato pilota Imolesi fu poi inviato alla Sezione difesa di Rimini, ma sebbene questo lo portasse a prestare servizio in retrovia e a pochi chilometri da casa, chiese di raggiungere il fronte venendo assegnato nel novembre 1916 alla 79^ Squadriglia. Promosso caporale, il 26 aprile 1917, a bordo del Nieuport 17 2142
| |||