Gentile da Fabriano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correggo sezione Altri progetti come da manuale |
m Correggo i link che puntano al redirect "Galleria degli Uffizi di Firenze" |
||
Riga 25:
Eseguì su commissione di [[Palla Strozzi]] l'''[[L'adorazione dei Magi (Gentile da Fabriano)|Adorazione dei Magi]]'', opera datata al maggio [[1423]], per l'altare della Cappella Strozzi a [[Chiesa di Santa Trinita (Firenze)|Santa Trinita]], in cui su tutta la tavola si dispiega il corteo dei Magi, formando in secondo piano diversi focolai di azione, non legati tra loro, in primo piano i due gruppi sono separati dalla figura dritta del giovane re: a sinistra la sacra famiglia e a destra il corteo, questi accorgimenti permettono all'opera di essere letta da più punti di vista, su cui lo spettatore e invitato a soffermarsi ed ad analizzare ogni singolo particolare.
Del maggio [[1425]] è il polittico commissionato dalla famiglia Quaratesi per l'altar maggiore della chiesa di San Nicolò sopr'Arno a Firenze, firmato e datato, oggi smembrato e disperso in vari Musei (Firenze, [[Galleria degli Uffizi
Tra il giugno e l'agosto [[1425]] è a [[Siena]], dove dipinge per il Palazzo dei Notai sulla [[Piazza del Campo]] una ''Madonna col Bambino'' in facciata (altra opera perduta).
|