Parodoi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MystBot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: scn:Parados
Riga 6:
 
==La funzione drammaturgica==
La funzione drammaturgica delle ''parodoi'' appariva evidente in quanto, per convenzione, la ''parodos'' [[Occidenteovest|occidentale]] conduceva al mare o in campagna, comunque in un luogo diverso da quello urbano, funzione che era invece riservata alla ''parodos'' [[Orienteest|orientale]], la cui direzione era l'[[acropoli]]. In tal modo, a seconda di dove si dirigessero coro o personaggi, si poteva presumere dove essi stessero andando o da dove provenissero. È anche possibile ipotizzare che la [[recitazione]] fosse strutturata in modo da indicare una delle due uscite con la [[mimica]] per sottolineare dove si svolgesse un evento esterno allo [[spazio scenico|spazio della rappresentazione scenica]].
 
Nel [[teatro latino]], venuto meno l'elemento del coro, le ''parodoi'' (chiamate ''versurae'') funsero da ingresso per gli [[spettatore|spettatori]] privilegiati che occupavano posti d'onore.