Discussione:Roberto Calderoli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 288:
"Il nome compare nelle carte delle procure" è espressione giornalistica e non enciclopedica che tecnicamente non significa nulla: Tizio è stato ucciso=il nome di Tizio compare nelle carte della procura. Si legge che i finanziamenti pubblici concessi alla Lega sono stati in seguito utilizzati dall'ex tesoriere Belsito per scopi personali (si intende suoi di lui)... da alcuni membri della famiglia Bossi e da alcuni dirigenti della Lega tra cui Calderoli. La frase non significa nulla quantomeno perché manca un e - congiunzione - che colleghi le persone che hanno utilizzato i fondi: il tesoriere Belsito, alcuni membri della famiglia Bossi e alcuni dirigenti della Lega tra cui Calderoli. Questa è la lettura più probabile del testo sgrammaticato. Peccato che si dà come dato di fatto un dato inesistente, cioè che Calderoli avrebbe usato i finanziamenti pubblici della Lega. Non è c'è alcuna forma dubitativa. Ci rendiamo conto? Stiamo dicendo: ''tre procure indagano sui finanziamenti pubblici che Calderoli <u>'''ha usato'''</u> per scopi personali''. Questa è un'affermazione gravissima priva di qualsiasi riscontro. Passa assolutamente in secondo piano la considerazione che tecnicamente non si parla di "finanziamento pubblico" ma di "rimborso". Il condizionale successivo riguarda solo il ''quantum''. La frase successiva rileva la nullità della sezione: Calderoli non risulta indagato. Allora ci si domanda come cavolo facciano tre procure a indagare su Calderoli senza indagarlo.--[[Speciale:Contributi/78.13.49.174|78.13.49.174]] ([[User talk:78.13.49.174|msg]]) 21:10, 25 apr 2012 (CEST)
:Ho iniziato a disinnescare la bomba. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 21:33, 25 apr 2012 (CEST)
| |||