Wright Model B: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Model B
Model B
Riga 19:
|Data_entrata_in_servizio =
|Data_ritiro_dal_servizio = [[1934]] (ultimo volo di un Model B)
|Utilizzatore_principale ={{bandiera|USA 1908-1912}} [[U.S. Army]]<br />{{bandiera|USA 1908-1912}} [[U.S. Navy]]
|Proprietario =
|Altri_utilizzatori =
|Esemplari = Circa 100
|Costo_unitario =5&nbsp;000 [[Dollaro statunitense|$]] (1911)<ref name=frank>{{cita web|url=http://www.fi.edu/wright/1911/index.html |titolo=The Wright 1911 Model B Flyer |autore= |opera=[http://www.fi.edu/learn/index.php The Franklin Institute – Resources for Science Learning] |editore= |data= |accesso=23 aprile 2012 |lingua=en }}</ref>
|Voli =
Riga 72:
|Decollo =
|Atterraggio =
|Autonomia =177 [[Chilometro|km]] (110 [[Miglio (unità di misura)|mi]])
|Autonomia =
|Raggio_azione =
|Quota_servizio =
Riga 111:
{{vedi anche|Wright Model A}}
 
Il Wright Model B era un biplano monomotore biposto senza [[fusoliera]] con due eliche spingenti e un sistema di [[impennaggi]] collocato in coda. La maggior parte dei dettagli della sua costruzione non differivano da quelli che avevano caratterizzato i suoi predecessori nella serie degli aerei Wright: la configurazione delle [[Ala (aeronautica)|ali]], il [[profilo alare]], il [[gruppo motopropulsore]] ([[Motore aeronautico|motore]], [[Trasmissione (meccanica)|trasmissioni]] ed [[Elica|eliche]]) e il [[Pilotaggio degli aeroplani|sistema di controllo]] erano gli stessi del Model A. Come sul Model A, il pilota e il passeggero sedevano affiancati su un doppio sedile collocato presso il [[bordo d'attacco]] dell'ala.<ref name=wb-b/> Le caratteristiche innovative erano il sistema degli impennaggi, in cui lo stabilizzatore-equilibratore cessava di essere collocato anteriormente (in posizione canard) e veniva spostato in coda, immediatamente dietro la doppia superficie verticale che faceva da deriva-timone. Rispetto al Model A, gli impennaggi di coda erano stati anche allontanati dalle ali allungando i montanti che costituivano il loro supporto: in tal modo l'aereo risultava più stabile, ma la coda era in complesso appesantita e a causa del [[Braccio (fisica)|braccio]] maggiore rendeva l'aereo più suscettibile di incorrere in [[Cabrata|cabrate]] involontarie e conseguenti [[Stallo aerodinamico|stalli]].<ref name=wb-b/>
 
Un'altra modifica significativa rispetto al precedente Model A consisteva nell'installazione di un carrello d'atterraggio dotato di due coppie di ruote "di serie". In questo modo l'aereo diveniva considerevolmente più facile da far decollare rispetto ai modelli precedenti, per cui era necessario il già citato sistema rotaia-catapulta.<ref name=wb-b/> La struttura anteriore, che non doveva più supportare alcuna superficie di controllo, era rimasta in posizione per svolgere la funzione una coppia di pattini anti-cappottata; inoltre, vi erano installate due piccole superfici intelate fisse (note in [[Lingua inglese|inglese]] come ''blinkers'', "[[paraocchi]]") che fungevano da derive anteriori garantendo un'aumento della stabilità laterale.<ref name=wb-ab/>
Riga 126:
Nella primavera del 1911 Parmalee e il tenente Benjamin Foulois portarono a termine con un Model B le prime missioni di [[Aereo da ricognizione|ricognizione aerea]] lungo il confine tra gli Stati Uniti e il [[Messico]]. Sempre nel 1911, Grant Morton si lanciò con il [[paracadute]] da un Model B in volo sopra [[Venice Beach]], in [[California]], atterrando senza incidenti: era il primo aviolancio da un aeromobile più pesante dell'aria. Il 19 luglio 1911 un Model B [[idrovolante]] equipaggiato con una coppia di galleggianti divenne il primo aereo ad essere acquistato dalla [[U.S. Navy]].<ref name=wb-b/>
 
L'[[11 ottobre]] 1911, a bordo di un Wright Model B pilotato da Arch Hoxsey, l'ex [[presidente degli Stati Uniti]] [[Theodore Roosevelt]] divenne il primo presidente americano ad aver mai volato. Tra l'ottobre 1911 e il febbraio 1912 Robert Fowler completò il primo volo ''coast-to-coast'' da ovest verso est attraverso gli Stati Uniti volando da [[Los Angeles]], in California a [[Jacksonville]], in [[Florida]]<ref name=wb-b/> (il primo volo da costa a costa in assoluto, da est verso ovest, era stato completato da Cal Rodgers tra il settembre e il dicembre 1911 con un [[Wright Model EX]]).<ref>*{{cita libro|cognome=Grant |nome=R.G. |coautori=(ed. italiana a cura di R. Niccoli) |titolo=Il volo – 100 anni di aviazione |anno=2003 |editore=DeAgostini |città=Novara |lingua= |id=ISBN 8841809515 |pagine=p. 47 }}</ref>
 
Il [[7 giugno]] [[1912]] il capitano Charles D. Chandler (comandante della ''Army Aeronautical Division'' a College Park) sperimentò in volo, a bordo di un Model B ai comandi del tenente Roy Kirtland, il prototipo di una [[mitragliatrice]] con caricatore a tamburo progettata da [[Isaac Lewis]]: si trattò del primo esperimento di fuoco da bordo di un aeroplano. (Il test ebbe successo, ma i militari statunitensi non vollero acquistare il nuovo sistema d'arma e Lewis allora si rivolse ai [[Regno Unito|britannici]]; durante la [[prima guerra mondiale]] la [[mitragliatrice Lewis]] sarebbe divenuta l'arma più diffusa a bordo degli aerei dei [[Royal Flying Corps]]-[[Royal Air Force]]).<ref name=wb-b/>
Riga 134:
== Utilizzatori ==
=== Militari ===
*;{{bandiera|USA 1908-1912}}
*[[U.S. Army]]
*{{bandiera|USA 1908-1912}} [[U.S. Navy]]
 
=== Civili ===
*Utilizzatori privati negli USA e in Germania
 
== Esemplari attualmente esistenti ==
Un solo Wright Model B è sopravvissuto fino ai giorni nostri: si tratta del velivolo acquistato dal giovane di [[Filadelfia (Pennsylvania)|Philadelphia]] Grover Cleveland Bergdoll nel 1912, e donato al Franklin Institute nel [[1933]]. Dopo essere stato restaurato, nel [[1934]] compì alcuni voli che ne fecero l'ultimo aeroplano originale Wright ad aver volato.<ref name=wb-b/><ref name=frank/>
Un solo Wright Model B è sopravvissuto fino ai giorni nostri:
 
== Note ==
Riga 147 ⟶ 148:
 
== Bibliografia ==
*{{en}} {{cita libro|curatore=Marvin W. McFarland |titolo=The papers of Wilbur and Orville Wright |url= |accesso= |editore=McGraw-Hill Book Co. |città=New York |anno=1953 |id= |pagine=pp. 1183-1197 |cid= }}
*{{en}} {{cita libro|autore=Michael J. H. Taylor |anno=1989 |titolo=Jane's Encyclopedia of Aviation |città=Londra |editore=Studio Editions |pagine=p. 898 }}
*{{en}} {{cita libro|titolo=United States Air Force Museum |editore=Air Force Museum Foundation |città=Wright-Patterson AFB, Ohio |anno=1975 }}
*{{en}} {{cita libro|titolo=World Aircraft Information Files |città=Londra |editore=Bright Star Publishing |pagine=File 911 Sheet 03 }}
 
== Voci correlate ==