Hernando Calvo Ospina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi e spaziatura dei link
BetaBot (discussione | contributi)
m Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione)
Riga 28:
Collaboratore permanente del mensile francese [[Le Monde Diplomatique]] ha partecipato alla realizzazione di documentari per le catene televisive: la britannica [[BBC]], la franco-tedesca [[ARTE]] e la tedesca [[ADR]].
 
Ha partecipato a numerose conferenze insieme a personalità come [[Fidel Castro Ruz]] e il presidente del Venezuela [[Hugo Chávez]]. Ha intervistato il presidente dell’ Ecuador, Rafael Correa,<ref>[http://hcalvospina.free.fr/spip.php?article117 Vía Libre para Transformar Ecuador - HERNANDO CALVO OSPINA<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e altre figure di rilievo come i francesi Danielle Mitterrand,<ref>[http://hcalvospina.free.fr/spip.php?article120 "No creo que exista democracia, ni en Estados Unidos ni en Francia" - HERNANDO CALVO OSPINA<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> l’attore [[Pierre Richard]]<ref>[http://hcalvospina.free.fr/spip.php?article63 "Uno puede querer o no a Fidel Castro, pero ese hombre es un mito" - HERNANDO CALVO OSPINA<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e monsignor Jacques Gaillot, il sociologo statunitense James Petras e il giornalista franco-spagnolo [[Ignacio Ramonet]].
 
Inoltre, per il suo lavoro giornalistico, ha intervistato i comandanti della guerriglia delle [[Forze Armate Rivoluzionarie della Colombia]], [[FARC]], [[Raúl Reyes]] e Jaime Guaracas,<ref>[http://hcalvospina.free.fr/spip.php?article23 "Lamentablemente, la paz no está en manos de las FARC" - HERNANDO CALVO OSPINA<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> così come i comandanti guerriglieri dell'[[Esercito di Liberazione Nazionale]] ([[ELN]]), Manuel Pérez Martínez (ex comandante in capo), Milton Hernández e Ramiro Vargas.<ref>[http://hcalvospina.free.fr/spip.php?article124 "El ELN tiene una propuesta de paz para Colombia que Uribe no quiere escuchar" - HERNANDO CALVO OSPINA<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Per l'elaborazione del suo libro “Don [[Pablo Escobar]]”, ha trascorso vari giorni con i membri del cosiddetto [[Cartello di Medellín]]. Per scrivere "Perú: los senderos posibles", ha invece intervistato alti vertici militari peruviani nonché quadri e simpatizzanti dell'organizzazione [[Sendero Luminoso]].
Riga 36:
A Miami e New York ha intervistato i dirigenti, tutti di origine cubana, di associazioni che sono state segnalate come responsabili di numerosi crimini e attentati terroristici come Orlando Bosch Avila, Nazario Sargent, José "Pepe" Hernández, e José Basulto. Con queste interviste ha pubblicato il libro “Dissidenti o Mercenari?”.
 
Nel gennaio del 2005, il documentario “The Secret Of The Bat: Bacardi Between Rum And Revolution” (El Secreto del Murciélago. Bacardi, Entre Ron y Revolución), ha ricevuto la Medaglia di Bronzo (Bronze World Medal) del New York Film Festival.<ref>[http://hcalvospina.free.fr/spip.php?article274 Bacardi, entre ron y revolución - HERNANDO CALVO OSPINA<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Il documentario, al quale partecipa lo stesso autore, è basato sul libro di Calvo Ospina “Cuba: la guerra occulta del Ron Bacardi”.<ref>[http://hcalvospina.free.fr/spip.php?article278 Bacardi accused of bankrolling CIA mission to assassinate Castro - HERNANDO CALVO OSPINA<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Nel [[2005]] Calvo Ospina è stato nominato per il Premio Lorenzo Natali per il Giornalismo, della [[Commissione Europea]], per l'articolo realizzato per ''Le Monde Diplomatique'', novembre 2004, “Guerra privata in Colombia”.
Riga 42:
Non nasconde le sue simpatie per la Rivoluzione cubana, né per la Rivoluzione bolivariana in [[Venezuela]] e nemmeno per i cambiamenti che sta portando avanti il presidente [[Evo Morales]] in [[Bolivia]]. Crede fermamente che sia urgente una soluzione politica negoziata al conflitto interno in Colombia.
 
Ha sempre denunciato il terrorismo di Stato in Colombia, argomento sul quale ha svolto numerose ricerche, così come sull´aggressiva politica statunitense specialmente verso l’[[America latina]]. Il 18 aprile del [[2009]] ha saputo che il suo nominativo figurava nella “No fly list”<ref>[http://hcalvospina.free.fr/spip.php?article252 "Terrorista a bordo" - HERNANDO CALVO OSPINA<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> delle autorità statunitensi, quando l’aereo sul quale viaggiava ricevette la proibizione di sorvolare lo spazio aereo degli Stati Uniti “per motivi di sicurezza nazionale”. Proveniente da Parigi, il velivolo della compagnia aerea [[Air France]] si dirigeva a Città del [[Messico]], con volo diretto, senza scali negli [[Stati Uniti]].<ref>[http://hcalvospina.free.fr/spip.php?article254 Guerra al terrorismo o nuovo maccartismo? - HERNANDO CALVO OSPINA<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
== Note ==