Wright Model B: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Model B |
Model B |
||
Riga 92:
==Storia del progetto==
Tra il [[1908]] e il 1909 i [[fratelli Wright]] avevano riscontrato un considerevole successo (sia in termini di fama, sia di ritorno economico) grazie al loro [[Wright Model A]] e alla sua variante militare, nota come [[Wright Military Flyer]]. Fu proprio dal Model A (così designato dall'[[U.S. Army|esercito statunitense]]) che essi svilupparono il Model B (nella designazione del quale i Wright si uniformarono a quella voluta dai militari); esso nacque da alcune modifiche che, tra il settembre e l'ottobre 1909, Wilbur e Orville avevano sperimentato contemporaneamente (l'uno negli Stati Uniti, l'altro in [[Impero tedesco|Germania]]) e che avevano messo a punto attraverso quello che è noto come Wright Model AB,<ref>La denominazione "Wright Model AB" venne coniata a posteriori dallo storico Wick Wright, nipote dei fratelli Wright. Si veda {{cita web|url=http://www.wright-brothers.org/Information_Desk/Just_the_Facts/Airplanes/Model%20_AB.htm |titolo=1909-1910 Wright "Transitional" Model A |autore=Joe W. McDaniel |data= |accesso=23 aprile 2012 |lingua=en |opera=[http://www.wright-brothers.org/default.htm Wright Brothers Aeroplane Company] }}</ref> o Wright "Transitional" Model A.<ref name=wb-ab>{{cita web|url=http://www.wright-brothers.org/Information_Desk/Just_the_Facts/Airplanes/Model%20_AB.htm |titolo=1909-1910 Wright "Transitional" Model A |autore=Joe W. McDaniel |data= |accesso=15 ottobre 2011 |lingua=en |opera=[http://www.wright-brothers.org/default.htm Wright Brothers Aeroplane Company] }}</ref>
La principale delle modifiche sperimentate sul Model A e divenute poi caratteristiche del Model AB consisteva fondamentalmente nell'installazione di uno [[stabilizzatore (aeronautica)|stabilizzatore]] in coda anziché in testa all'aereo, come era avvenuto per tutti gli aeromobili dei Wright fin dall'[[aliante]] del [[1900]]; i Wright in altre parole si avviavano ad abbandonare la configurazione [[Alette canard|canard]] caratteristica di tutta la famiglia dei [[Wright Flyer|Flyer]].<ref name=wb-ab/>
Riga 98:
[[File:WrightModelB-Far08.jpg|thumb|left|Una [[Veicoli replica|riproduzione]] del Wright Model B fotografata all'[[Mostra internazionale e esposizione di volo di Farnborough|Airshow di Farnborough]] del [[2008]]. Notare la configurazione delle [[Ala (aeronautica)|ali]], del [[gruppo motopropulsore]] e degli [[impennaggi]], oltre che il [[Carrello d'atterraggio|carrello]] dotato di ruote.]]
Dapprima, mentre eseguiva una serie di voli addestrativi per quelli che sarebbero divenuti i primi piloti militari dei [[Signal Corps]] dell'U.S. Army a [[College Park (Maryland)|College Park]], nel [[Maryland]], Wilbur aveva installato una superficie orizzontale fissa davanti al doppio [[Timone (aeronautica)|piano verticale]] in coda al Model A; lo stesso (salvo installare la superficie dietro i due timoni) fece Orville, che in quel periodo stava conducendo dei voli dimostrativi in Germania. Subito dopo, vedendo che un piano di coda orizzontale migliorava le caratteristiche di stabilità e controllabilità del velivolo, Orville procedette a renderlo mobile, dotando di fatto il suo aereo di un doppio [[Equilibratore (aeronautica)|equilibratore]] (uno trovandosi in testa all'aereo, l'altro in coda).<ref name=wb-ab/>
Tra la fine del 1909 e l'inizio del 1910 vennero costruiti alcuni di aeroplani nella configurazione AB. Essi erano dotati di un impennaggio anteriore (in alcuni casi monoplano, in altri biplano) e di uno posteriore (sempre monoplano, collocato dietro i piani verticali) i quali potevano essere smontati e rimontati in modo che l'aereo avesse di volta in volta o due equilibratori (uno in prua e uno in coda) oppure solo uno in coda oppure solo uno in prua. Gli aerei vennero sperimentati dalla pattuglia dimostrativa dei Wright, i ''Wright Fliers'', a [[Montgomery (Alabama)|Montgomery]], [[Alabama]] e a Huffman Prairie, vicino a Dayton (dove Wilbur e Orville avevano aperto la loro scuola di volo).<ref>I Wright avevano aperto non lontano dalla loro fabbrica una scuola di volo, nota come ''Simms Station Flying School'', in cui addestravano ogni acquirente dei loro aeroplani: la loro politica prevedeva di non vendere alcun aereo se non dopo essersi assicurati che il compratore fosse in grado di pilotarlo. Si veda {{cita web|url=http://www.fi.edu/wright/1911/index.html |titolo=The Wright 1911 Model B Flyer |autore= |opera=[http://www.fi.edu/learn/index.php The Franklin Institute – Resources for Science Learning] |editore= |data= |accesso=23 aprile 2012 |lingua=en }}</ref>
Riga 123:
Il Model B si aggiudicò una serie di primati: il [[7 novembre]] 1910, trasportando due rotoli di [[seta]] da Dayton a [[Columbus (Ohio)]] (circa 110 chilometri), Phil Parmalee divenne il primo pilota a completare un trasporto di merce per via aerea; stabilì inoltre un record di velocità media, battendo un treno che percorreva la stessa tratta. Nel gennaio 1911 lo stesso pilota prese a bordo di un Model B il tenente Myron S. Crissy il quale, sopra il campo d'aviazione di Selfridge Field, vicino a [[San Francisco]], lanciò a terra alcune granate per dimostrare la praticità del [[bombardamento aereo]].<ref name=wb-b/> Ancora con Phil Parmalee ai comandi, il [[21 gennaio]] 1911 un Model B portò alla quota di 150 metri un apparato [[Radio (elettronica)|radio]][[Telegrafo|telegrafico]] da 13 chilogrammi e il suo operatore, il tenente Paul W. Beck, lo utilizzò per inviare a terra il primo messaggio radio da un aereo.<ref name=wb-b/>
[[File:ChandlerKirtlandLewisGun.jpg|thumb|upright|Nel [[1912]] una [[mitragliatrice Lewis]] venne sperimentata – prima arma a bordo di un aeroplano – su un Wright Model B.]]
Nella primavera del 1911 Parmalee e il tenente Benjamin Foulois portarono a termine con un Model B le prime missioni di [[Aereo da ricognizione|ricognizione aerea]] lungo il confine tra gli Stati Uniti e il [[Messico]]. Sempre nel 1911, Grant Morton si lanciò con il [[paracadute]] da un Model B in volo sopra [[Venice Beach]], in [[California]], atterrando senza incidenti: era il primo aviolancio da un aeromobile più pesante dell'aria. Il 19 luglio 1911 un Model B [[idrovolante]] equipaggiato con una coppia di galleggianti divenne il primo aereo ad essere acquistato dalla [[U.S. Navy]].<ref name=wb-b/>
Riga 128 ⟶ 130:
L'[[11 ottobre]] 1911, a bordo di un Wright Model B pilotato da Arch Hoxsey, l'ex [[presidente degli Stati Uniti]] [[Theodore Roosevelt]] divenne il primo presidente americano ad aver mai volato. Tra l'ottobre 1911 e il febbraio 1912 Robert Fowler completò il primo volo ''coast-to-coast'' da ovest verso est attraverso gli Stati Uniti volando da [[Los Angeles]], in California a [[Jacksonville]], in [[Florida]]<ref name=wb-b/> (il primo volo da costa a costa in assoluto, da est verso ovest, era stato completato da Cal Rodgers tra il settembre e il dicembre 1911 con un [[Wright Model EX]]).<ref>{{cita libro|cognome=Grant |nome=R.G. |coautori=(ed. italiana a cura di R. Niccoli) |titolo=Il volo – 100 anni di aviazione |anno=2003 |editore=DeAgostini |città=Novara |lingua= |id=ISBN 8841809515 |pagine=p. 47 }}</ref>
Il [[7 giugno]] [[1912]] il capitano Charles D. Chandler (comandante della
== Versioni ==
Riga 142 ⟶ 144:
== Esemplari attualmente esistenti ==
Un solo Wright Model B è sopravvissuto fino ai giorni nostri: si tratta del velivolo acquistato dal giovane di [[Filadelfia (Pennsylvania)|Philadelphia]] Grover Cleveland Bergdoll nel 1912, e donato al [[Franklin Institute]] nel [[1933]]. Dopo essere stato restaurato, nel [[1934]] compì alcuni voli che ne fecero l'ultimo aeroplano originale Wright ad aver volato.<ref name=wb-b/><ref name=frank/>
Anche diverse [[Veicoli replica|repliche]] del Model B sono state costruite a partire dagli [[anni 1970]].
== Note ==
Riga 171 ⟶ 175:
*{{cita web|url=http://www.centennialofflight.gov/essay/Wright_Bros/Later_Years/WR13.htm |titolo=Later Wright Activities |accesso=23 aprile 2012 |autore=[http://www.centennialofflight.gov/index.cfm U.S. Centennial of Flight Commission] |lingua=en }}
{{Portale|aviazione|guerra|trasporti}}
[[Categoria:Storia dell'aviazione]]
[[Categoria:Aerodine sperimentali e da primato]]
[[Categoria:Aerei a motore singolo]]
[[Categoria:Aerei ad elica]]
[[en:Wright Model B]]
|