Evoluzionismo. Il tramonto di una ipotesi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
lingua
BetaBot (discussione | contributi)
m Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione)
Riga 13:
 
==Controversie sulla scientificità del libro e convegno==
Il libro ha suscitato le proteste della comunità scientifica internazionale, poiché parzialmente finanziato<ref name=cnr>[http://www.cnr.it/cnr/news/CnrNews.html?IDn=2021 CNR->News<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, nonostante contenga molte affermazioni non scientifiche, fra cui quella che i dinosauri si sarebbero estinti solo 40.000 anni fa.<ref>[http://news.sciencemag.org/scienceinsider/2009/12/italy-science-a.html Italy Science Agency Helps Publish Creationism Book]. ScienceInsider, [[American Association for the Advancement of Science]]</ref><ref>[http://www.scientificamerican.com/blog/post.cfm?id=italy-science-council-funds-creatio-2009-12-10 Italy science council funds creationist book], [[Scientific American]].</ref>
Secondo il fisico [[Nicola Cabibbo]], allora presidente della [[Pontificia Accademia delle Scienze]], "''non vale proprio la pena di dare troppa importanza al convegno antidarwiniano organizzato da de Mattei, i cui atti sono raccolti nel volume... Si tratta di un'iniziativa del tutto personale che de Mattei aveva la facoltà di promuovere, ma lascia il tempo che trova. Le tesi antievoluzioniste non hanno alcun seguito tra i biologi e non corrispondono certo all' orientamento della Chiesa cattolica. De Mattei'' prosegue Cabibbo ''non è un biologo e non si vede a quale titolo possa fare certe affermazioni... Sotto altri aspetti de Mattei sarà di certo una persona apprezzabile, ma la sua intromissione in un campo di studi a lui estraneo dimostra la scarsa considerazione in cui è tenuta la scienza dalla classe dirigente italiana.''"<ref name="cabibbo"> [http://archiviostorico.corriere.it/2009/dicembre/03/Cabibbo_creazionismo_lottizzato_Cnr_co_9_091203049.shtml]''Cabibbo: creazionismo lottizzato al Cnr'' Antonio Carioti su ”Il Corriere della Sera” del 3 dicembre 2009 </ref>
 
Lo stesso presidente del CNR, [[Luciano Maiani]] ha diramato un comunicato ufficiale a nome dell'Istituto in cui ha riconosciuto che «il volume non esprime la voce ufficiale del CNR»<ref name=cnr /> sebbene abbia sottolineato «il carattere aperto della ricerca intellettuale e la mia personale contrarietà a ogni forma di censura delle idee.» affermando che «la libertà di espressione è un bene garantito dall’articolo 21 della nostra Costituzione»<ref>http://www. name=cnr.it/cnr/news/CnrNews.html?IDn=2021< /ref>
 
Interventi, invece, a favore del curatore [[Roberto de Mattei]] sono apparsi ne ''Il Foglio'' e ne ''Il Giornale''.<ref>[http://www.ilgiornale.it/cultura/zittite_creazionista__la_liberta_dopinione_non_e_uguale_tutti/23-12-2009/articolo-id=409070-page=0-comments=1?&LINK=MB_T Alessandro Gnocchi, ''Zittite il creazionista. La libertà di opinione non è uguale per tutti''] in ''Il Giornale'', 23 dicembre 2009; [http://www.ilfoglio.it/soloqui/3982 Francesco Agnoli, ''I censori che processano de Mattei si rileggano Wallace, scopritore della selezione naturale]'', in ''Il Foglio'', 6 dicembre 2006 </ref>