Cattedrale di San Feliciano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 35:
=== Interno ===
[[File:Foligno095.jpg|thumb
All'interno la cattedrale si presenta dunque a [[croce latina]] con navata unica suddivisa in due campate coperte da [[volta a crociera]] da un possente [[arco a tutto sesto]] sorretto da due [[semipilastro|semipilastri]], accoglie due altari per lato:
* Altare della Madonna (primo a destra), con la pala della ''Morte della martire folignate Messalina'', di [[Enrico Bartolomei]] (1850);
Riga 50:
Dalla crociera, coperta da una [[cupola]] cassettonata con [[lanterna (architettura)|lanterna]], si accede all'[[abside]], che è costituita da un corpo quadrangolare coperto da volta vela e da uno semicircolare, entrambi decorati dagli affreschi e dagli stucchi di [[Francesco Mancini (1679-1758)|Francesco Mancini]]: nella volta ''Apoteosi di san Feliciano'' (1723) e nel catino il ''Trionfo della religione'' (1722).
Il [[presbiterio
Subito dietro alla confessione si trova il munifico [[Baldacchino|ciborio]] in legno dorato di [[Andrea Calcioni]] (1698), copia in scala con qualche variante del più famoso ''[[Baldacchino di San Pietro]]'' nella [[Basilica di San Pietro in Vaticano|basilica vaticana]]. L'unica differenza fra i due [[ciborio|cibori]], a parte la scala, i materiali e i colori, è la sostituzione delle [[tiara|tiare pontificie]] con le [[mitria|mitria vescovile]]. Al di sotto del catino absidale si trova il coro ligneo, al centro del quale si vede la grande cattedra, situata sopra sette gradini, in sostituzione dei cinque usuali.
|