AI-5: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione) |
|||
Riga 5:
L’AI-5, sovrapponendosi sia alla Costituzione del [[24 gennaio]] [[1967]] sia alle Costituzioni dei vari Stati federati, dava poteri straordinari al [[Presidente della Repubblica]] e sospendeva molte ganranzie costituzionali.
Redatto il [[13 dicembre]] [[1968]] dal ministro Luís Antônio da Gama e Silva, è entrato in vigore durante il governo del presidente [[Artur da Costa e Silva|Costa e Silva]] ed è stato pensato come rappresaglia verso la decisione della [[Camera dei Deputati]] che negò l'[[autorizzazione a procedere]] nei confronti del deputato [[Márcio Moreira Alves]] per un discorso contro l'Esercito e contro le difese di quest'ultimo nei confronti di tutte le [[tortura|torture]] eseguite a quel tempo ("Quando não será o Exército um valhacouto de torturadores?" <ref>[http://www.camara.gov.br/internet/jornalcamara/materia.asp?codMat=42437&pesq= Página Não Encontrada<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>) e nel quale si chiedeva al popolo brasiliano che boicottasse la festa del [[7 settembre]], che celebrava l'[[Impero del Brasile|Indipendenza del Brasile]].
Il Decreto sanciva anche la cosiddetta linea dura del regime militare. L'AI-5 fu, quindi, lo strumento che diede al regime poteri assoluti chiudendo il Parlamento per circa un anno.
Riga 27:
=== La fine dell'AI-5 ===
Il [[13 ottobre]] [[1978]], il governo del presidente [[Ernesto Geisel]] ha promulgato l'emendamento costituzionale n°11, il cui articolo 3 "Revocava tutti gli Atti Istituzionali (AI) e complementari che fossero contrari alla Costituzione" .<ref>[https://www.planalto.gov.br/ccivil_03/constituicao/emendas/emc_anterior1988/emc11-78.htm Emc11<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, restaurando l<nowiki>'</nowiki>''habeas corpus''. L'emendamento entrò in vigore il [[1º gennaio]] [[1979]].
== Note ==
|