Invisible College: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione) |
||
Riga 30:
===Altre ipotesi===
Lo scrittore [[Massoneria|massone]] Robert Lomas ha pubblicato nel [[2002]] un'opera intitolata ''The Invisible College: The Royal Society, Freemasonry and the Birth of Modern Science''<ref>*''The Invisible College: The Royal Society, Freemasonry and the Birth of Modern Science'', Headline Book Publishing, 2002 tradotta in francese nel 2005: ''L'invisible collège , La royal society, la franc-maçonnerie et la naissance de la science moderne'', Edizioni Dervy</ref>, nella quale sostiene che l<nowiki>'</nowiki>''Invisible College'' fosse una [[loggia massonica]] (benché quasi sicuramente Boyle non fosse mai stato massone). Questa tesi è stata contestata dai circoli massonici ad opera di Trevor W. McKeown: «That the teachings of Freemasonry played a role in the development of the Royal Society is evident. That the Royal Society was masonic in origins, inspiration and goals is an unproven hypothesis» (Che i principi massonici abbiano giocato un ruolo nello sviluppo della Royal Society è evidente. Che la Royal Society sia stata massonica nelle sue origini, nei suoi principi ispiratori, o nei suoi obiettivi è una mera ipotesi). <ref>[http://freemasonry.bcy.ca/texts/reviews/invisible_college.html "The Invisible College", a few observations<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
==Note==
|