Marcello Mascherini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 18:
Trascorse la prima infanzia a Fagnigola di [[Azzano Decimo]], poi, nel [[1912]], madre e figlio si trasferirono a [[Trieste]], quindi, con lo scoppio della [[Grande Guerra]], a [[Isernia]]. Qui il giovane Mascherini attese alla Regia scuola d'arte applicata nella sezione della lavorazione del legno e del ferro battuto.
Tornato a [[Trieste]] nel [[1921]], proseguì gli studi frequentando la Scuola per capi d'arte dell'
Conseguito il diploma nel [[1924]], nel dicembre dello stesso anno partecipò alla prima esposizione con alcuni gessi al Circolo artistico di Trieste. Inizialmente la sua attività si svolse esclusivamente nella [[Venezia Giulia]], collaborando anche con architetti della zona. Ebbe inoltre fortuna come decoratore di navi, esordendo con i profili bronzei del [[Benito Mussolini|Duce]] e del [[Vittorio Emanuele III|Re]] per la [[Victoria I]] ([[1930]]).
|