Utente:76andywow/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 46:
 
Il suo stemma vescovile rappresentava l'arcobaleno, simbolo biblico della riconciliazione, della pace e della speranza cristiana. Il motto adottato fu "In virtute pax" (pace nella virtù o nella fortezza), e sembrava voler richiamare nella parola "virtute" l'origine greca della parola "socche" (cioé virtus - fortezza)<ref> vedi E. Turci, G. Zamagni, ''I Vescovi di Cesena e i loro stemmi'', Cesena, Il Ponte Vecchio, 2007, pagg. 82-83 </ref>.
 
Diede un nuovo impuslo all'Azione Cattolica, riformò il catechismo parrocchiale, si occupò di morale (condannando la bestemmia e la moda femminile indecorosa), diffuse la devozione alla Madonna e si occupò molto del seminario e dei sacerdoti. turci tenne una visita pastorale, organizzo missioni di popolo, caritativa d'amando
 
 
 
 
Riga 53 ⟶ 57:
 
Durante il suo episcopato cesenate conobbe e andò più volte a visitare la serva di Dio [[Angelina Pirini]] di Sala di Cesenatico, malata di tubercolosi intestinale che morirà giovanissima, con la quale ebbe anche un breve ma intenso carteggio<ref> v. A. Pirini, B. Socche, F. D'Amando, ''Lettere'', Teramo, 1989 </ref>.
 
cittadinanza onoraria altieri
 
===Vescovo di Reggio Emilia-Guastalla. Morte improvvisa a 74 anni.===