Spica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Osservazione: + immagine |
m →Ambiente galattico: sposto immagine |
||
Riga 73:
== Ambiente galattico ==
[[Immagine:Bolla locale schema scala 25 a-l.jpg|thumb|left|290px|La struttura della [[Bolla Locale]]. Si apprezza la posizione di Spica (in altro a destra nell'immagine), del [[Sole]] e di altre stelle. L'immagine è orientata in modo che le stelle più vicine al [[centro galattico]] si trovano nella parte alta della stessa.]]▼
La nuova riduzione dei dati [[Astrometria|astrometrici]] del [[telescopio spaziale]] [[Hipparcos]] ha portato a un nuovo calcolo della [[parallasse]] di Spica, che è risultata essere 13,06 ± 0,70 [[milliarcosecondo|mas]]<ref name=vanLeeuwen>{{cita pubblicazione|titolo=Validation of the new Hipparcos reduction|autore=F. van Leeuwen |anno=2007 |rivista=Astronomy and Astrophysics |volume= 474 |numero=2 |pagine=653-664 |url=http://cdsads.u-strasbg.fr/cgi-bin/nph-bib_query?2007A%26A...474..653V&db_key=AST&nosetcookie=1 |doi=10.1051/0004-6361:20078357 |accesso=16 aprile 2012}}</ref>. Pertanto la distanza di Spica dalla Terra è pari a 1/0,01306 [[parsec|pc]], ossia 76,56 pc, equivalenti a 250 ± 13 [[anno luce|anni luce]]. Ciò colloca Spica al di fuori della [[Bolla Locale]] e all'interno della [[Bolla Loop I]], una cavità ([[superbolla]]) del [[mezzo interstellare]] situata nel [[Braccio di Orione]], il nostro braccio di spirale della [[Via Lattea]]; dalla nostra posizione si osserva in direzione del [[centro galattico]], fra lo [[Scorpione (costellazione)|Scorpione]] e il [[Lupo (costellazione)|Lupo]]<ref>{{cita pubblicazione |titolo=3D mapping of the dense interstellar gas around the Local Bubble |autore=R. Lallement et al. |rivista=Astronomy and Astrophysics |anno=2003 |volume=411 |numero= |pagine=447-464 |url=http://adsabs.harvard.edu//abs/2003A%26A...411..447L |doi=10.1051/0004-6361:20031214 |accesso=16 aprile 2012}}</ref>.
Le [[coordinate galattiche]] di Spica sono 316,11° e +50,84°<ref name=SIMBAD/>. Una [[longitudine galattica]] di 316° significa che la linea ideale che congiunge il Sole e Spica, se proiettata sul [[piano galattico]], forma con la linea ideale che congiunge il Sole con il [[centro galattico]] un angolo di 316°. Ciò significa che Spica è leggermente più vicina al centro galattico di quanto non sia il Sole. Una [[latitudine galattica]] di poco più di 50° significa che Spica si trova notevolmente più a nord rispetto al piano su cui sono posti il Sole e il centro galattico.
▲[[Immagine:Bolla locale schema scala 25 a-l.jpg|thumb|left|290px|La struttura della [[Bolla Locale]]. Si apprezza la posizione di Spica (in altro a destra nell'immagine), del [[Sole]] e di altre stelle. L'immagine è orientata in modo che le stelle più vicine al [[centro galattico]] si trovano nella parte alta della stessa.]]
==Caratteristiche fisiche==
|