Segway: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BetaBot (discussione | contributi)
m Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione)
Riga 11:
Dopo la presentazione del modello alla stampa, da cui ricevette un'accoglienza molto positiva, l'azienda costruttrice iniziò la fabbricazione in serie con la speranza di vendere una media di 50.000 pezzi all'anno; malauguratamente dovette riscontrare che dopo 21 mesi di produzione gli esemplari venduti erano solo 6.000. Nel settembre [[2003]] il costruttore richiamò in fabbrica tutti gli esemplari costruiti per rimediare ad un errore di progettazione, essendosi presentato un problema di [[sicurezza]] in presenza di batterie quasi scariche.
 
[[File:Segways_polizia_01.jpg|thumb|Il Segway HT in dotazione alla [[Polizia di Stato]], fotografato a [[Lucca Comics]] nel 2007.] ]
Anche organizzazioni pubbliche hanno preso in esame la possibilità di dotarsi di questo tipo di mezzi per l'utilizzo nelle grandi città: ad esempio sono stati testati da [[Posta|Poste]] e [[Polizia]], ma uno dei grandi limiti riscontrati è quello di avere spesso impegnate entrambe le mani per la guida con l'impossibilità, ad esempio, di poter impugnare un ombrello.
Una seconda critica è stata mossa all'autonomia e all'affidabilità delle batterie, problemi che dovrebbero essere risolti con l'adozione di accumulatori di nuovo tipo.