Roma: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripristino alla versione precedente rispetto alla versione 49153454 datata 2012-04-27 08:20:54 di 151.50.236.1 tramite popup |
|||
Riga 68:
Roma sorge sulle rive del fiume [[Tevere]]; l'abitato originario si sviluppò sulle colline che fronteggiano l'ansa nella quale sorge l'[[isola Tiberina]], il solo guado naturale del fiume.
=== Territorio ===
{{vedi anche|Agro romano}}
[[File:Seven Hills of Rome-it.svg|thumb|left|250px|I sette colli]]
Il territorio comunale è ampio, avendo inglobato aree abbandonate da secoli, per la maggior parte paludose e inadatte all'agricoltura e non appartenenti ad alcun municipio: si estende su una superficie di 1.285,31 km² ed è il più vasto d'Italia<ref name=superficie>{{cita web|http://www.municipioroma.com/Appoggio/superficie_densita_totale.htm|Superficie di Roma e dei suoi Municipi|24-09-2009}}</ref> e uno dei più estesi tra le capitali d'Europa. Roma governa un'area che per dimensione è grande, all'incirca, quanto la somma dei territori dei comuni di [[Milano]], [[Napoli]], [[Torino]], [[Palermo]], [[Genova]], [[Bologna]], [[Firenze]], [[Bari]] e [[Catania]], ed è superiore a quella di comuni come [[New York]], [[Mosca]], [[Berlino]], [[Madrid]] e [[Parigi]]<ref>Superficie di New York: 1.214,4 km²; Mosca: 1.081 km²; Berlino: 892 km²; Madrid: 607 km²; Parigi: 105,4 km²</ref>.
La densità abitativa non è elevatissima, per la notevole presenza di aree verdi sparse nel territorio comunale<ref>{{cita web|http://www.romanatura.roma.it/|Aree verdi del comune di Roma|23-08-2010}}</ref>: Roma rappresenta un ''unicum'' nel mondo occidentale per la vastità della campagna che fa da corona alla città e la compenetrazione fra città e campagna<ref name=primato/>.
Roma, inoltre, è la città italiana con il più alto numero di comuni confinanti: 29 comuni italiani più l'enclave della Città del Vaticano, per un totale di 30 territori limitrofi.
Il territorio su cui la città è sorta e si è sviluppata ha una storia [[geologia|geologicamente]] complessa: il substrato recente è costituito dal materiale [[piroclasti]]co prodotto dai [[Vulcano|vulcani]], ormai spenti, che cingono l'area della città a sud-est, il [[Vulcano Laziale]] negli attuali [[Colli Albani]], ed a nord-ovest, i [[Monti Sabatini]], tra 600.000 e 300.000 anni fa. Da questi depositi si formano gran parte dei rilievi collinari dell'area. Successivamente l'attività fluviale del Tevere e dell'Aniene contribuì all'erosione dei rilievi e alla [[sedimento|sedimentazione]], caratterizzando il territorio attuale.
[[File:Pinietcolosseo.jpg|thumb|250px|I [[Pinus pinea|pini domestici]], alberi dominanti in città]]
Il territorio di Roma, pertanto, presenta diversi paesaggi naturali e caratteristiche ambientali: alcuni rilievi montuosi e colline (compresi gli storici [[sette colli]]), le zone pianeggianti, il fiume Tevere e i suoi affluenti, le [[Marrana|marrane]], i laghi di [[Lago di Bracciano|Bracciano]] e di [[Lago di Martignano|Martignano]] e quelli artificiali, un'isola fluviale (l'isola Tiberina), la costa sabbiosa del lido di [[Ostia (Roma)|Ostia]], il [[mar Tirreno]].
* Classificazione sismica: zona 3 (sismicità bassa), Ordinanza PCM n. 3274 del 20/03/2003<ref>{{cita web|http://www.protezionecivile.it/cms/attach/editor/rischio-sismico/perProvincia.pdf|Classificazione sismica dei comuni italiani|24-09-2009}} {{pdf}}</ref>
==== Orografia ====
Il nucleo centrale e antico della città è costituito dagli storici [[Sette colli di Roma|sette colli]]: [[Colle palatino|Palatino]], [[Aventino]], [[Campidoglio]], [[Quirinale (colle)|Quirinale]], [[Viminale (colle)|Viminale]], [[Esquilino]] e [[Celio]].
La città comprende anche altri rilievi, fra cui [[monte Mario]], [[monte Antenne]], [[monte Brianzo]], [[monte delle Gioie]], [[monte Giordano]], il [[Gianicolo]], il [[Pincio]], i [[Parioli|monti Parioli]], [[monte Savello]], [[monte Sacro]] e [[monte Verde]].
==== Idrografia ====
La città, oltre che dal Tevere, è attraversata anche da un altro fiume, l'[[Aniene]], che confluisce nel Tevere nella zona settentrionale dell'odierno territorio urbano.
Il [[Municipio Roma XIII]] si affaccia sul mar Tirreno (Roma è il comune costiero più grande in Europa, con circa 20 km di costa<ref>{{cita web|url=http://turismoroma.it/ufficio_stampa/comunicati_stampa/porto_di_fiumicino_cutrufo_un_altro_tassello_del_secondo_polo_turistico_della_capitale|titolo=Porto di Fiumicino|accesso=17 settembre 2010}}</ref>), il [[Municipio Roma XX]] sui laghi di [[Lago di Bracciano|Bracciano]] e di [[Lago di Martignano|Martignano]] (con la sua [[enclave|exclave]] di [[Polline Martignano]], nel [[parco naturale regionale del complesso lacuale di Bracciano - Martignano]]<ref>{{cita web|url=http://www.parcobracciano.it/|titolo=Parco naturale regionale del complesso lacuale di Bracciano-Martignano|accesso=23 agosto 2010}}</ref>).
=== Clima ===
|