Vetrego: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 100:
*[[1725]] Un’alluvione portò il livello dell’acqua fin quasi arrivare al soffitto del primo piano della canonica con la conseguente distruzione di tutti i documenti dell’archivio.
*[[1790]] Viene docomentata una drammatica siccità.
*[[1825]] Ci fu un’alluvione, con rottura degli argini del [[Brenta]] e del Taglio, coinvolgendo anche i comuni [[StràStra]], [[Vigonovo]], [[Campolongo]], [[Fossò]], Sanbruson di [[Dolo]].
*[[1827]] Il fiume Brenta straripa inondando circa 60000 campi padovani;
*[[1842]] Viene costruita la [[ferrovia Padova – Mestre]], a nord del centro abitato.
*[[1854]] Fu costruita la prima strada di collegamento con il centro della frazione Mirano capoluogo, fino ad allora era solo un viottolo di campagna.
*[[1867]] Costruzione del primo cimitero provvisorio, nell’attuale sito, lontano dalla seconda chiesa
Riga 111:
*[[1912]] Vetrego diventa parrocchia autonoma della Diocesi di Treviso
*[[1929]] Circa 50 abitanti vengono incarcerati perché sospettati della uccisione di un fascista.
*[[1932]] Viene costruita a sud del centro abitato l’ [[autostradaAutostrada Padova – MestreA4]] Venezia -Padova e la località le ''Basse'' sono tagliate in due.
*[[1936]] Solenne cerimonia per l’assegnazione della [[MedaliaMedaglia d’Argento al Valor Militare]] al carabiniere Giuseppe Comin, caduto in guerra d’Etipia .
*[[1938]] Inaugurazione della nuova chiesa, costruita in solo 8 mesi da una comunità di circa mille abitanti.
*[[1944]] Bombardamento della linea ferroviaria e delle case adiacenti.
Riga 118:
*[[1957]] Inaugurazione della nuova scuola materna, progetto dell’architetto Antonio Venezian, e creazione dell’attuale piazza .
*[[1957]] Drammatico incidente al vecchio passaggio a livello (attuale sottopasso) verso Mirano. Il 22 dicembre, in una giornata di nebbia fitta, un fraintendimento tra il casellante Baiardo e il responsabile della stazione di Mira-Mirano, provocò la morte di tre persone : l’assessore comunale Ferruccio De Prà, il segretario comunale Primo Sartori e l’autista Silvano Pistellato.
*[[1962]] Raddoppio dell’Autostradadell’ [[Autostrada A4]]Venezia – Padova.
*[[1993]] Costruzione della terza corsia dell’Autostradadell’ [[[[Autostrada A4]]]] e la località "le Basse" ritorna per l’ennesiva volta sott’acqua.
*[[1996]] Lasciano l’attività la comunità ddelle Suore.
*[[1997]] Chiusura delle scuole elementari e i bambini devono andare a Ballò o Scaltenigo.
*[[1999]] Costruzione del sottopasso in sostituzione del passaggi a livello, della ferrovia Venezia- Padova, verso Mirano e chiusura definitiva del passaggipassaggio a livello verso Scaltenigo
 
 
 
==La terra e la vita==