Difficile lectu: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:Mozart MsOfDifficileLectu.PNG|thumb|right|600px|Il manoscritto autografo.]]
ConIl '''''Difficile lectu''''' [[Catalogo Köchel|K. 559]] ci si riferisce adè un [[Canone (musica)|canone]] di [[Wolfgang Amadeus Mozart]]. L'operaIl brano, in fa maggiore, è compostacomposto per [[Polifonia|tre voci]]. Il testo è probabilmente dello stesso Mozart. La composizione venne inserita dall'autore nel suo catalogo personale il [[2 settembre]] [[1788]] come parte di una raccolta di dieci canoni, ma è probabile che sia stato composto negli anni [[1786]]-[[1787]].<ref>[http://dme.mozarteum.at/DME/nma/nma_cont.php?vsep=93&gen=edition&l=1&p1=-23 Neue Mozart-Ausgabe, prefazione].<small> URL consultato il 12-12-2011.</small></ref> Il canone, uno dei meno frequentemente eseguiti di Mozart, mostra il suo gusto scanzonato per l'umorismo [[Scatologia|scatologico]].
 
==Struttura==