Ingrid Bergman: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 49145045 di Refill (discussione): cancellazioni senza fornire motivazione
Nessun oggetto della modifica
Riga 138:
 
== Doppiatrici italiane ==
*[[Lydia Simoneschi]] in: ''[[Indiscreto]]'', ''[[Notorious, l'amante perduta]]'', ''[[Io ti salverò]]'', ''[[Una Rolls-Royce gialla]]'', ''[[La famiglia Stoddard]]'', ''[[Le campane di Santa Maria]]'', ''[[Arco di Trionfo (film 1948)|Arco di trionfo]]'', ''[[Anastasia (film 1956)|Anastasia]]'', ''[[Le piace Brahms?]]'', ''[[La locanda della sesta felicità]]'' , ''[[Europa '51]]'', ''[[Viaggio in Italia (film)|Viaggio in Italia]]'', ''[[La paura (film 1954)|La paura]]'', ''[[Hedda Gabler (film 1963)|Hedda Gabler]]'', ''[[La voce umana (film 1966)|La voce umana]]'', ''[[Follia (film 1941)|Follia]]'' (ridoppiaggio [[1956]]), ''[[Intermezzo (film 1939)|Intermezzo]]'' (ridoppiaggio [[1963]]), ''[[Il dottor Jekyll e Mr. Hyde]]'' (ridoppiato, il doppiaggio originale è presente nella edizione in [[DVD]]), ''[[Angoscia (film 1944)|Angoscia]]'' (ridoppiato), ''[[Per chi suona la campana]]'' (ridoppiato), ''[[Il peccato di Lady Considine]]'' (ridoppiato)
 
*[[Rita Savagnone]] in: ''[[Il peccato di Lady Considine]]'' (ridoppiaggio [[TV]]), ''[[Assassinio sull'Orient Express]]'', ''[[Sinfonia d'autunno]]''
*[[Lydia Simoneschi]] in: ''[[Indiscreto]]'', ''[[Notorious, l'amante perduta]]'', ''[[Io ti salverò]]'', ''[[Una Rolls-Royce gialla]]'', ''[[La famiglia Stoddard]]'', ''[[Le campane di Santa Maria]]'', ''[[Arco di Trionfo (film 1948)|Arco di trionfo]]'', ''[[Anastasia (film 1956)|Anastasia]]'', ''[[Le piace Brahms?]]'', ''[[La locanda della sesta felicità]]'' , ''[[Europa '51]]'', ''[[Viaggio in Italia (film)|Viaggio in Italia]]'', ''[[La paura (film 1954)|La paura]]'', ''[[Hedda Gabler (film 1963)|Hedda Gabler]]'', ''[[La voce umana (film 1966)|La voce umana]]'', ''[[Follia (film 1941)|Follia]]'' (ridoppiaggio [[1956]]), ''[[Intermezzo (film 1939)|Intermezzo]]'' (ridoppiaggio [[1963]]), ''[[Il dottor Jekyll e Mr. Hyde]]'' (ridoppiato, il doppiaggio originale è presente nella edizione in [[DVD]]), ''[[Angoscia (film 1944)|Angoscia]]'' (ridoppiato), ''[[Per chi suona la campana]]'' (ridoppiato), ''[[Il peccato di Lady Considine]]'' (ridoppiato)
 
*[[Rita Savagnone]] in: ''[[Il peccato di Lady Considine]]'' (ridoppiaggio [[TV]]), ''[[Assassinio sull'Orient Express]]'', ''[[Sinfonia d'autunno]]''
 
*[[Dhia Cristiani]] in: ''[[Giovanna d'Arco (film 1948)|Giovanna d'Arco]]'', ''[[Stimulantia]]''
 
*[[Giovanna Scotto]] in ''[[Casablanca (film 1942)|Casablanca]]''
 
*[[Gemma Griarotti]] in: ''[[Fiore di cactus]]''
 
*[[Laura Rizzoli]] in: ''[[Nina (film 1976)|Nina]]''
*[[Ludovica Modugno]] in ''[[Angoscia (film 1944)|Angoscia]]'' (ridoppiaggio)
 
*[[LudovicaVittoria ModugnoFebbi]] in: ''[[AngosciaPer (filmchi suona 1944)|Angosciala campana]]'' (ridoppiaggio [[TV]] anni ottanta1978)
 
*[[Vittoria Febbi]] in: ''[[Per chi suona la campana]]'' (raro ridoppiaggio cinematografico [[1978]], v. sotto)
 
*[[Liliana Sorrentino]] in: ''[[Il dottor Jekyll e Mr. Hyde]]'' (ridoppiaggio [[TV]], ma il [[DVD]] usa il doppiaggio originale)
*[[VittoriaClaudia FebbiBalboni]] in: ''[[Per chi suona la campana]]'' (raro ridoppiaggio cinematografico [[1978]], v. sottoDVD)
 
*[[Claudia Balboni]] in: ''[[Per chi suona la campana]]'' (ridoppiaggio [[DVD]])
 
Come molte dive americane degli anni quaranta e cinquanta, anche Ingrid Bergman ha come sua voce italiana ufficiale [[Lydia Simoneschi]]. L'unione tra il volto della Bergman e la suadente voce della Simoneschi funziona talmente bene che due film precedentemente doppiati direttamente negli Stati Uniti quali ''Follia'' (1941, precedentemente intitolato ''L'ironia della beffa'') e ''Intermezzo'' (1939) vengono rieditati rispettivamente nel 1956 e nel 1963 con l'interpretazione della stessa Simoneschi , che quindi si può assolutamente definire la voce italiana ufficiale di questa attrice. La Simoneschi viene sostituita da altre sue colleghe prevalentemente nell'ultimo periodo: è il caso della [[Laura Rizzoli]] di ''Nina'', della [[Gemma Griarotti]] di ''Fiore di cactus'' (erroneamente accreditata da alcuni come Rizzoli) o della [[Rita Savagnone]] di ''Assassinio sull'Orient Express'' e ''Sinfonia d'autunno''. Inoltre la Simoneschi non viene chiamata al leggio né in ''Giovanna d'Arco'' ([[Dhia Cristiani]], che la doppierà ancora in ''Stimulantia'') né per il personaggio di Ilsa in ''Casablanca'' che viene così doppiato da [[Giovanna Scotto]]. Secondo l'opinione di alcuni, la Scotto risulterebbe non particolarmente adatta al ruolo di Ilsa rispetto a quanto avrebbe potuto esserlo la Simoneschi. Poche battute dello stesso ''Casablanca'' vengono riportate nel film del [[2005]] ''Switch Killer'' e qui la Bergman è appositamente ridoppiata da [[Emanuela Amato]].
Quanto ai ridoppiaggi veri e propri, citiamo [[Ludovica Modugno]] in ''Angoscia'', [[Rita Savagnone]] in ''Il peccato di Lady Considine'', [[Claudia Balboni]] nel ridoppiaggio in DVD di ''Per chi suona la campana'' (originariamente ad opera della Simoneschi, rifatto per presentare la versione integrale del film), [[Liliana Sorrentino]] in ''Dottor Jekyll e Mr Hyde'' (altro ruolo appartenuto all'epoca alla Simoneschi che oggi possiamo finalmente riascoltare grazie al DVD Stormovie). Anche [[Vittoria Febbi]], la regina dei ridoppiaggi anni settanta e ottanta, diede la voce alla Bergman in ''Per chi suona la campana'', ma questa nuova versione fu usata solo per una riedizione cinematografica del 1978: successivamente in [[TV]] si è sempre ascoltata la versione italiana d'epoca fino all'uscita del DVD per il quale, come detto, il film è stato ulteriormente ridoppiato. Fonte parziale: [[Il mondo dei doppiatori]], dvdessential.it.
 
== Altri progetti ==