Escursionismo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
inserisco disclaimer |
|||
Riga 1:
{{Disclaimer|montagna}}
[[Immagine:Alta via meranese 2005-05.JPG|thumb|250px|[[Alta via meranese]]: l'escursionismo offre a volte la vista di splendidi panorami]]
L''''escursionismo''' è una forma di attività motoria basata sul camminare nel territorio, sia lungo percorsi (strade, sentieri, ecc.), anche variamente attrezzati, che liberamente, al di fuori di percorsi fissi.
Riga 22 ⟶ 23:
* le scorte di acqua e alimenti
===Abbigliamento===
L'abbigliamento è naturalmente legato alla stagione, ma comunque si devono tenere in considerazione eventuali peggioramenti delle condizioni [[meteorologia|meteorologiche]]. Si dovrà sempre includere un abbigliamento impermeabile da indossare in caso di emergenza. Impiegare preferibilmente [[scarponi]] adatti al tipo di terreno che si affronterà e calzini specifici per l'escursionismo (in genere privi di cuciture e con struttura differenziata per un maggior agio). Per questi ultimi (a differenza di questo si possa comunemente immaginare) la lana è più che adatta anche d'estate. Su scarponi e calzini si consiglia di puntare alla migliore qualità possibile (sono elementi essenziali).
===Equipaggiamento===
Per quanto riguarda l'equipaggiamento, questo deve comprendere gli elementi necessari per l'orientamento ed accessori utili in caso di difficoltà. In particolare (soprattutto se non accompagnati da Guide Abilitate o da escursionisti esperti del luogo) per qualunque escursione è consigliabile portare con sé come una serie di accessori utili anche se non tutti indispensabili:
Riga 74 ⟶ 78:
==Sicurezza==
I rischi che possono presentarsi
;[[Insolazione]]: è quindi consigliato di indossare cappelli e indumenti leggeri ma efficaci in caso di marcia sotto il sole diretto.
| |||