Escursionismo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
inserisco disclaimer |
|||
Riga 16:
[[Immagine:Senderismo-GR-11-Prineos.jpg|thumb|200px|Escursione in Spagna, nei pressi del picco Anayet, Pirenei]]
Per evitare problemi anche gravi, quali per esempio lo smarrimento o il trovarsi coinvolti in un temporale improvviso, è necessario pianificare in anticipo diversi elementi:
* il percorso, il profilo altimetrico, il dislivello complessivo, la natura del suolo, i punti di orientamento;
* la durata prevista, le tappe, i [[Rifugio alpino|rifugi]];
* le condizioni [[Meteorologia|meteorologiche]] previste;
* l'abbigliamento e in particolare le calzature;
* l'equipaggiamento (accessori minimi, zaini, tende, fornelli da campo e stoviglie ecc);
* le scorte di acqua e alimenti.
===Abbigliamento===
Riga 29:
Per quanto riguarda l'equipaggiamento, questo deve comprendere gli elementi necessari per l'orientamento ed accessori utili in caso di difficoltà. In particolare (soprattutto se non accompagnati da Guide Abilitate o da escursionisti esperti del luogo) per qualunque escursione è consigliabile portare con sé come una serie di accessori utili anche se non tutti indispensabili:
* una [[carta geografica]] dettagliata del luogo da esplorare, meglio una mappa militare o [[Club Alpino Italiano|CAI]] (possibilmente almeno in scala 1:25.000);
* una [[bussola (strumento)|bussola]] e facoltativamente (non in alternativa) un [[Global Positioning System#Ricevitore GPS|ricevitore GPS]];
* un [[coltello]] multiuso (tipo [[coltellino svizzero|coltello svizzero]]);
* una [[cassetta di pronto soccorso]];
* una scorta di [[acqua]] (bere regolarmente per evitare di perdere sali minerali) e viveri energetici (ad es. biscotti integrali e/o dietetici, ma anche cibo in scatola). Il [[cioccolato]] non è indicato in quanto è composto quasi interamente da grassi, che sono di difficile e lenta assimilazione. Molto meglio utilizzare zuccheri semplici come il [[fruttosio]] (ma non il [[saccarosio]], che causa picchi glicemici), oppure le [[maltodestrine]];
*[[occhiali]] da sole certificati (fondamentale è la protezione 4 in caso di escursioni su neve o ghiaccio);
* crema solare (indispensabile) con fattore di protezione UV adeguato all'altitudine e alle ore di marcia;
* un fischietto (utile per i segnali di [[Soccorso alpino|soccorso]]);
* un [[telefonino]] (verificare copertura segnale in base alla località) ben carico (batterie e credito telefonico). Utili anche due [[Walkie-talkie]] per tenere compatto il gruppo di escursionisti (uno in testa ed uno in coda);
* abbigliamento, possibilmente "a strati" adeguato alla stagione e al meteo;
* il [[caschetto]] (obbligatorio in alta montagna e in vicinanza delle [[parete (alpinismo)|pareti]] rocciose);
* cordino (5 metri), per stendere e altri usi (legature, steccature, tracolle, ecc.);
Per escursioni di più giorni, a seconda delle necessità è consigliato aggiungere:
* sacco a pelo (adeguato alla stagione, in base alle temperature previste);
* il [[saccoletto]] (obbligatorio in quasi tutti i [[Rifugio alpino|rifugi]]);
* telo per ripararsi oppure;
* tenda, e fornello da campo;
Oltre all'equipaggiamento minimo:
* nei tratti su [[ghiacciaio]] è obbligatorio l'uso di [[ramponi]] e [[piccozza]], e in presenza di [[crepaccio|crepacci]] è consigliabile procedere in [[cordata]];
* lungo le [[via ferrata|vie ferrate]] è obbligatorio l'uso di [[imbragatura]], [[caschetto]], set da ferrata (composto da [[dissipatore (alpinismo)|dissipatore]], due [[moschettone|moschettoni]] e uno spezzone di corda opportunamente predisposto), e sono consigliati [[scarponi]] abbastanza rigidi e dei guanti che non impediscano l'uso dei moschettoni (simili a quelli dei ciclisti);
* nel caso sia previsto il [[guado]] di torrenti o l'attraversamento di punti particolarmente [[esposizione (alpinismo)|esposti]] o [[pericoli oggettivi (alpinismo)|pericolosi]], è consigliabile che la comitiva porti con sé uno spezzone di corda di almeno venti metri.
| |||