Escursionismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 77:
Quando nella stagione invernale i rifugi sono solitamente chiusi, esistono i [[locale invernale|locali invernali]] che permettono all'escursionista un locale chiuso.
 
==Rischi e sicurezza==
==Sicurezza==
I rischi che possono presentarsi durante un'escursione a piedi anche breve comprendonopossono suddividersi in fattori ambientali che incidono direttamente sulla salute fisica dell'escursionista dovuti all'ambiente fisico-meteorologico-climatico e fattori ambientali indiretti che incidono sull'incolumità fisica dovuti alle caratteristiche fisiche della montagna stessa:
 
;[[Insolazione]]: è quindi consigliato di indossare cappelli e indumenti leggeri ma efficaci in caso di marcia sotto il sole diretto.
 
;[[Disidratazione]]: si consiglia di prevedere una sufficiente scorta di acqua potabile, e di informarsi sulla potabilità e stagionalità delle [[Sorgente (idrologia)|sorgenti]] che si prevede di incontrare.
 
;[[Mal di montagna]]: una condizione patologica causata dal mancato adattamento dell'organismo alle elevate [[Altitudine|altitudini]]. I sintomi leggeri comprendono mal di testa, [[tachicardia]], vertigini e nausea. Le crisi acute possono portare all'[[enfisema polmonare]] e all'[[edema cerebrale]]. Alla comparsa dei primi sintomi, se possibile, scendere immediatamente di quota. Si consiglia di raggiungere gradualmente le [[altitudine|quote]] elevate (specie oltre 3000 metri) e di fare frequenti soste (è sconsigliato recarsi in quota con funivie e seggiovie se non si è adeguatamente [[acclimatamento|acclimatati]]). Si consiglia di bere molta acqua o bevande analcoliche.
Riga 89 ⟶ 85:
 
;[[Congelamento (medicina)|Congelamento]]: è tipico dell'escursionismo in ambienti estremamente freddi e inospitali (es. [[polo geografico|poli]]) oltre che dell'alpinismo d'alta quota e consiste in una lesione locale che interessa una o più parti del corpo di un organismo vivente in seguito all'azione del freddo sui tessuti.
 
;[[Insolazione]]: è quindi consigliato di indossare cappelli e indumenti leggeri ma efficaci in caso di marcia sotto il sole diretto.
 
;[[Disidratazione]]: si consiglia di prevedere una sufficiente scorta di acqua potabile, e di informarsi sulla potabilità e stagionalità delle [[Sorgente (idrologia)|sorgenti]] che si prevede di incontrare.
 
 
;[[Valanga|Valanghe]]: tipico pericolo dell'escursionismo su ambiente innevato, sulla [[neve]] con [[sci]] o [[ciaspole]] fuori [[piste da sci|pista]] ed al pari della caduta di massi presentano condizioni atmosferico-meteorologiche sfavorevoli che ne aumentano il rischio di distacco.