Roberto Zamarin: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Sistemo in accordo con l'utente |
||
Riga 1:
{{S|cestisti italiani|allenatori di pallacanestro
{{Sportivo
|Nome = Zamarin Roberto
Riga 8:
|Peso =
|Disciplina = Pallacanestro
|Ruolo = Allenatore <small>(ex [[Guardia
|TermineCarriera = 1971 - giocatore
|GiovaniliAnni =
Riga 15 ⟶ 14:
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1960-
|1963-1964|{{Basket Reyer Venezia|A}}|<small>prom A</small>▼
}}
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|1977-1978|{{Basket Mestre|A}}|7-23
|1982-1983|[[File:Flag of None.svg|20px]] [[JesoloSandonà Basket|Basket San Donà]]|
{{Carriera sportivo▼
}}
|Aggiornato =
Riga 54 ⟶ 41:
}}
=== Giocatore ===
=== Allenatore ===
▲Roberto comincia quattordicenne (1947-48) con le giovanili della Reyer Venezia, dove esordisce in serie B ancora diciassettenne nel 1960-61. La successiva stagione in serie C nel [[Basket Mestre|Dopolavoro Montedison]] e l'anno successivo nuovamente a Venezia, nella squadra che sfiorerà la promozione in A perdendo di un punto lo spareggio finale. Nel 1963-64 la Reyer Venezia ottiene la promozione nella [[Serie A (pallacanestro maschile)|massima serie]].
Nel 1977-
Nel 1982-
▲Nel 1977-78 subentra a [[Sergio Curinga]] come allenatore nel [[Basket Mestre]] in serie [[Serie A2 (pallacanestro maschile)|serie A2]].
▲Nel 1982-83 come allenatore del [[Basket San Donà]] ottiene la promozione in [[Serie B d'Eccellenza maschile|Serie B1]] dove allenerà nella stagione successiva [[Serie B d'Eccellenza maschile FIP 1983-1984|1983-1984]].
Varie - inserire.
==Note==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
|