Wikipedia:Modello di voce/Brani musicali: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix sezioni
come si può leggere qui alcuni utenti obiettavo il fatto che quello non è un sondaggio vero, motivo per cui si stava preparando un sondaggio vero, a termine del quale poi si aggiornerà
Riga 4:
:* Prima di inserire voci su brani musicali, vi preghiamo di leggere i [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Canzoni|criteri di enciclopedicità]] ufficiali: se il brano non li rispetta, per favore [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_progetto:Musica&action=edit&section=new discuti] con altri utenti prima di creare la voce.
:* I singoli discografici sono considerati album, e non brani musicali: per lo schema da seguire si veda [[Progetto:Musica/Album]].
 
 
# Template {{tl|Brano musicale}}
Riga 12 ⟶ 13:
# Aggiunta delle categorie per genere, anno e gruppo.
# Aggiunta dei template di navigazione.
# Indicare la posizione massima raggiunta in classifica e per quante settimane è stata mantenuta. Non èÈ possibile inserire tabelle checome presentanoquella lsottostante '''solo'''andamento delse branoprovviste indi unafonti qualsiasi classifica.<ref>[[Discussionisenza progetto:Musica#Votazione:le tabelle degli andamenti|Vedi sondaggio]].<!-- da modificare quandoquali la discussionetabella verràsarà archiviata (aprile 2012)--></ref>rimossa.
 
{| class="wikitable"
== Template Brano musicale ==
|+ Paese
|-
! align="center"| Settimana
! 01
! 02<br><ref>fonte seconda settimana.</ref>
! 03
! 04<br><ref>fonte quarta settimana.</ref>
! 05
! 06
! 07
! 08
! 09
! 10
|-
! Posizione
| style="text-align: center"| -
| style="text-align: center"| 5
| style="text-align: center"| -
| style="text-align: center"| 10
| style="text-align: center"| -
| style="text-align: center"| -
| style="text-align: center"| -
| style="text-align: center"| -
| style="text-align: center"| -
| style="text-align: center"| -
|}
 
Note <ovviamente da inserire in fondo alla pagina>
<references />
 
== Template Brano musicale ==
Per inserire il [[Aiuto:Template|template]] Brano musicale seguire l'esempio qui sotto (<u>l'esempio contiene solo i campi più comuni. Per una lista di tutte le funzionalità presenti e per una guida dettagliata andare alla [[Template:Brano musicale/man|pagina relativa]]</u>), inserite negli spazi vuoti i dati del brano musicale. I campi in verde sono facoltativi. Se non conoscete alcuni dei dati, lasciate i campi vuoti (non inserire ad esempio "-", "/", o simboli simili). Il campo durata deve essere indicato nel formato 00 [[minuto|min]] : 00 [[secondo|s]].
 
Riga 38 ⟶ 70:
</div>
 
== Il titolo ==
Per le convenzioni sulle maiuscole/minuscole, vedi le convenzioni nell'[[Progetto:Musica/Album#Titolo dell'album|omonimo paragrafo]] della Guida Album. In più, se si sta scrivendo la voce di un singolo:
*Nel caso di vecchi [[disco in vinile|vinili]] (45 giri/78 giri/16 giri) ''con due soli brani musicali'', il titolo della voce deve comprendere sia lato A che lato B separati da uno [[slash]] "/", ad esempio ''[[Azzurro/Una carezza in un pugno]]'' (senza spazio prima e dopo lo slash). Le voci dei due brani musicali, se esistenti, dovranno esserne dei [[aiuto:redirect|redirect]]
*Nel caso di singoli moderni (CD/DVD/Digitali), il titolo della voce deve coincidere con il titolo del brano musicale principale, ad esempio ''[[Stand (R.E.M.)|Stand]]''. Un titolo doppio è comunque corretto in caso di "doppio lato A" (ad esempio ''[[John the Revelator/Lilian]]'')
 
== Formati ==
*Inserire la dicitura <nowiki>==Formati==</nowiki>.
*Per ognuno dei formati di pubblicazione inserire un sottoparagrafo (ad esempio <nowiki>====7"====</nowiki>) ed elencare lista tracce (senza ulteriori sottoparagrafi) e data e paesi di pubblicazione se diversi dall'informazione generale (ad esempio: ''Pubblicato nel [[1990]] solo in [[Francia]]''). Per la formattazione delle tracce seguire le convenzioni del paragrafo "Tracce" nella Guida Album.
 
== Video musicale ==
È permesso caricare ''uno'' [[screenshot]] dell'eventuale [[video musicale]] che accompagna il brano (su [[it.wiki]] e non su [[Wikimedia Commons|Commons]]), con licenza d'uso {{tl|Screenshot Copyrighted}} (inserire il template nel campo "Sommario" del modulo di caricamento di un file, o alternativamente scegliere dal menu a tendina).
 
Riga 60 ⟶ 92:
Nominare eventuali [[cover]] del brano dentro il paragrafo <nowiki>==Cover==</nowiki>. Se le cover sono enciclopediche di per sé (ad es. ''[[Lady Marmalade]]'') descriverle dentro un sottoparagrafo dedicato (intitolato ad esempio col nome dell'artista che ha eseguito la cover), con la stessa struttura di una voce normale (intro, tabella album, formati, ecc...).
 
== Portale Categorie==
Inserire il template <nowiki>{{Portale|genere musicale}}</nowiki> alla fine della voce (a scelta fra [[:Categoria:Portali sulla musica|questi]]).
 
== Categorie ==
La categorizzazione viene fatta automaticamente dal [[template:brano musicale]]. Se è compilato correttamente la pagina sarà già categorizzata. Nel caso alcune delle categorie generate dal template non esistano, una volta verificato che non esistano sotto altro nome (ed in tal caso modificare il template con il nome della categoria esistente), è necessario creare la categoria. Nel caso la categoria inesistente sia quella del genere musicale assicurarsi che tale genere esista o sia enciclopedico.
 
Se il brano musicale non ha esordito come prodotto discografico, ad esempio è una canzone popolare, si veda il paragrafo [[#Brani musicali mai pubblicati]].
 
==Template==
== Brani musicali mai pubblicati ==
Inserire il template <nowiki>{{Portale|genere musicale}}</nowiki> alla fine della voce (a scelta fra [[:Categoria:Portali sulla musica|questi]]).
I brani musicali scritti prima che esistesse la discografia e che non rientrano nella [[musica classica]] sono considerati brani popolari. Tutti i brani musicali che non sono nati originariamente come traccia di un album o singolo devono essere categorizzati come [[:Categoria:Canzoni popolari|canzoni popolari]]. Devono essere pertanto inseriti nelle sottocategorie della [[:Categoria:canzoni popolari]], che, a differenza della [[:Categoria:brani musicali]], non è sottocategoria della [[:categoria:musica registrata]].<br>
 
== Brani musicali mai pubblicati ==
I brani musicali scritti prima che esistesse la discografia e che non rientrano nella [[musica classica]] sono considerati brani popolari. Tutti i brani musicali che non sono nati originariamente come traccia di un album o singolo devono essere categorizzati come [[:Categoria:Canzoni popolari|canzoni popolari]]. Devono essere pertanto inseriti nelle sottocategorie della [[:Categoriacategoria:canzoni popolari]], che, a differenza della [[:Categoria:brani musicali]], non è sottocategoria della [[:categoria:musica registrata]].<br>
Tali canzoni vanno perciò categorizzate '''[[:Categoria:Canzoni popolari per nazione|per nazione]]''' e '''[[:Categoria:Canzoni popolari per secolo|per secolo]]''', ed eventualmente in altre sottocategorie.<br>
'''L'operazione di categorizzazione non è fatta automaticamente dal [[template:brano musicale]] e deve essere fatta a mano'''.<br>
Riga 78 ⟶ 110:
* Nel campo ''|esecuzioni='' si devono elencare gli artisti enciclopedici che hanno interpretato la canzone
Questi accorgimenti si rendono necessari qualora il brano non abbia esordito come prodotto discografico, e questo vale in generale per la musica popolare.
 
== Note ==
<references/>
 
[[Categoria:Modelli di voce|Musica]]