Enrico Caviglia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 97:
 
=== Il dopoguerra, Fiume ed il Fascismo ===
Nell'immediato dopoguerra ([[1919]]) Caviglia fu nominato [[Senato del Regno d'Italia|Senatore del Regno]], ricoprì l'incarico di Ministro della Guerra nel primo governo [[Vittorio Emanuele Orlando|Orlando]] e ricevette l'onorificenza di Cavaliere di Gran Croce dell'[[Ordine Militare di Savoia]].
 
In conseguenza del protrarsi dell'occupazione iniziata il [[12 settembre]] da parte di [[Nazionalismo|nazionalisti]] italiani guidati da [[Gabriele d'Annunzio]] della città di [[Fiume (Croazia)|Fiume]], l'allora [[Presidente del Consiglio]] [[Francesco Saverio Nitti]] designò Caviglia, già comandante dell'8ª Armata, commissario straordinario per la [[Venezia Giulia]] subentrando in questa funzione a Badoglio.