Triumph TR3A Italia 2000 Vignale Coupé: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
spaziatura non regolari |
||
Riga 36:
Fu disegnata da [[Giovanni Michelotti (designer)|Giovanni Michelotti]] sulla base del telaio e degli organi meccanici della [[Triumph TR|Triumph TR3A]], forniti alla Ruffino dalla stessa casa madre inglese [[Triumph Motor (azienda)|Triumph Motor Company]].
La carrozzeria è opera di [[Vignale (carrozziere)|Alfredo Vignale]] che assemblava le carrozzerie nella propria sede di [[Torino]].
== Storia ==
Riga 70 ⟶ 59:
Il mancato supporto commerciale, la concorrenza ed il prezzo elevato, segnarono la fine della produzione della Triumph Italia 2000 Coupé nel 1962.
Dei 329 esemplari prodotti, attualmente ne sono censiti circa 42 ancora esistenti, anche se il numero cambia continuamente a causa di nuovi ritrovamenti.
== Stile e tecnica ==
[[File:TR italia 3.jpg|thumb|Una pubblicità dell'epoca]]
Analizzando l'ornato dell'auto, sono evidenti stilemi comuni ad altre auto disegnate da Michelotti e realizzate da Vignale come la [[Maserati 3500 GT]] spider.
La linea della fiancata invece, sarà ripresa dalla stessa Triumph Motor Company nella realizzazione del modello [[Triumph TR4|TR4]], così come altri elementi stilistici come la bugna sul cofano anteriore.
Riga 96 ⟶ 75:
La Triumph Italia 2000 Coupé veniva proposta con sette colori di carrozzeria: nero, blu sera, grigio, verde pallido, rosso, bianco Pergamena e bianco Andalusia. Tuttavia, essendo un'auto costruita spesso su commissione, non sono da escludere altre tinte su richiesta degli acquirenti.
==Aneddoti==
Il 2 gennaio del 1963 nella città di Livorno (nella quale era presente uno dei 18 concessionari italiani che fornivano vendita e assistenza della Triumph Italia, la ditta Malloggi Giuseppe) una ragazzo ed una ragazza, a bordo di una Triumph Italia, furono vittime di un incidente in Corso Italia nel quale persero entrambi la vita.
Le cause furono attribuite sia alla velocità che all'instabilità dell'automobile: a questo proposito lo stesso Salvatore Ruffino fu interrogato come persona informata dei fatti.
== Identificazione ==
Riga 121 ⟶ 86:
Il numero della carrozzeria invece si trova sia su una targhetta di alluminio posta all'interno del vano motore, all'altezza del meccanismo di aggancio-sgancio del cofano, sia in altri punti meno accessibili come sul retro della piastra di alluminio che contorna la strumentazione di bordo, che all'interno dei pannelli rivestiti degli sportelli.
Va ricordato che la Triumph Italia 2000 Coupé veniva prodotta con ritmi e metodi artigianali, per cui sono spesso possibili incongruenze tra in numeri stampigliati all'interno della stessa automobile.
==Caratteristiche tecniche==
Riga 196 ⟶ 144:
|fonte=
}}
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Triumph Italia}}
|