Discussione:Il libro nero del comunismo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Attendibilità del libro |
|||
Riga 295:
Sul primo punto non c'è dubbio aggiungi pure, sul secondo "Gran parte della prima parte analizza i crimini che vengono imputati alla dittatura di Stalin, il periodo precedente, rivoluzione e guerra civile, anche è dettagliatamente descritto " mi smebra che c'è scritto che ne parla, non sono entrato in particolari come su tutto il resto.--[[Utente:Francomemoria|Francomemoria]] 21:52, 24 feb 2006 (CET)
== Attendibilità del libro ==
Ho appena tolto dalla frase "su quelli che gli autori ritengono crimini e abusi compiuti dai regimi" la parte "quelli che gli autori ritengono", che era già stata messa e tolta. Non ha alcun senso affermare che sono gli autori del libro nero a "ritenere" crimini e abusi. Sto per aggiungere un paragrafo proprio sull'attendibilità, che riporta decine di fonti a sostegno del libro nero, non ultime le decine di fonti citate nel libro stesso, cui va attribuita la veridicità (piuttosto che ai soli autori del libro nero). Suvvia, già nel 1935 campaggiava sui giornali il titolo "6 milioni muoiono nella carestia sovietica", mentre nel 1971 si poteva leggere in ''Pro e contro Mao'': "50 milioni di morti?". Sono passati 70 anni: è ora di finirla con queste pagliacciate.--[[Utente:Fata Morgana|Fata Morgana]] 23:45, 5 ott 2006 (CEST)
|