Pep Guardiola: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 70:
 
==== Barcellona ====
[[File:AmorFerrerMussonsGuardiola.jpg|thumb|250px200px|left||[[Guillermo Amor]], [[Albert Ferrer]], e Josep Guardiola: tre protagonisti del ''Dream Team'' catalano]]
Entrato nel settore giovanile del Barcellona, vi giocò fino al [[1990]]. Da quell'anno l'allenatore [[Johan Cruijff]] lo utilizzò come [[Centrocampista#Centrocampisti puri|centrocampista centrale]] in prima squadra. Guardiola si adattò immediatamente a questo ruolo, a dispetto della sua giovane età e della mancanza di esperienza, e per molti anni fu il "direttore d'orchestra" del memorabile ''Dream Team'' blaugrana. Dopo il ritiro di [[José Mari Bakero]], Guardiola divenne capitano della squadra.
 
Riga 80:
 
==== L'esperienza in Italia ====
{{q|Mi sento più bresciano che romano perché ci sono più cose che mi legano ai miei due anni al Brescia.<ref> http://www.forzaroma.info/component/content/article/5670-guardiola-qmi-sento-piu-bresciano-che-romanoq.html Guardiola: "Mi sento più bresciano che romano...". </ref>|Josep Guardiola}}
 
Dopo aver lasciato il Barça firmò per il [[Brescia Calcio|Brescia]], squadra della [[Serie A|Serie A italiana]]. Dopo una buona stagione con questo club la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] decise di acquistarlo. Con il club della [[Capitale (città)|capitale]] non giocò molto. Successivamente ritornò a Brescia, dove fu compagno di [[Roberto Baggio]].
 
{{q|Pres, se tornerò a lavorare in Italia sarà per allenare il Brescia. E lo farò gratis<ref> http://it.eurosport.yahoo.com/24032011/45/serie-guardiola-brescia-allenerei-gratis.html Guardiola "Brescia? Lo allenerei gratis". </ref>|Josep Guardiola}}
 
Dopo una partita contro il [[Piacenza Calcio|Piacenza]], il [[21 ottobre]] [[2001]], risultò positivo al [[nandrolone]] ad un test, motivo per cui venne squalificato per doping per quattro mesi<ref>{{Cita news|lingua=|autore=Capone Antonello|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/gennaio/25/Nadrolone_mesi_Stam_Guardiola_mezzofondista_ga_0_020125580.shtml|titolo=Nadrolone: 5 mesi a Stam, 4 a Guardiola Ma al mezzofondista Longo danno 2 anni|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|giorno=25|mese=01|anno=2002|pagina=11|accesso=13 novembre 2008|cid=}}</ref> e condannato a sette mesi di prigione, oltre al pagamento di una multa di 2.000 euro. Nonostante fosse riuscito in seguito ad evitare il carcere, Guardiola e il suo avvocato tentarono di dimostrare l'innocenza del giocatore. Tra le prove presentate figurarono perizie elaborate da esperti come Jordi Segura (membro della commissione antidoping del [[Comitato Olimpico Internazionale|CIO]]) che spiegavano che il corpo di Guardiola produceva più nandrolone del normale. In ogni modo la giustizia italiana non dette ragione al giocatore, nonostante avesse a disposizione solo la prova del laboratorio di Roma e il processo fosse stato affidato a un giudice onorario piuttosto che un giudice di carriera, fatto molto raro per quanto riguarda le sentenze carcerarie. Il giocatore è stato assolto definitivamente nel novembre [[2007]]. Nel maggio [[2009]] anche la Corte di giustizia della [[Figc]] ha cancellato l'accusa, che pulisce la "fedina sportiva" dell'ex calciatore, ammettendo il suo ricorso per la revisione del processo sportivo partito dal deferimento della Procura Antidoping del [[Comitato Olimpico Nazionale Italiano|CONI]], ex articolo 39.
Riga 92 ⟶ 88:
 
Dopo l'avventura in [[Qatar]] Guardiola iniziò un corso da allenatore in Spagna. Quando sembrava che stesse per lasciare il calcio, dopo aver rifiutato offerte del [[Manchester City Football Club|Manchester City]] e del [[Wigan Athletic Football Club|Wigan Athletic]] dall'[[Inghilterra]], il [[20 dicembre]] [[2005]] firmò per i [[Dorados de Sinaloa]] (di [[Culiacán]], in [[Messico]]), dove trovò il suo amico [[Juan Manuel Lillo]] come allenatore. Guardiola giocò soltanto il Torneo di [[Campionato di Apertura e Clausura|Clausura]] 2006 della [[Primera División messicana]], che si concluse nel mese di marzo 2006.
 
[[File:Pep Guardiola 2.jpg|thumb|200px|Pep Guardiola]]
Tornò poi a Madrid per terminare il suo corso da allenatore. Da luglio 2006 è ufficialmente un allenatore di calcio.
 
Riga 98 ⟶ 94:
 
=== Allenatore ===
[[File:Pep Guardiola 2.jpg|thumb|200px|Pep Guardiola durante la prima stagione sulla panchina del Barcellona]]
Dal [[2007]] al [[2008]] ha allenato il [[Futbol Club Barcelona Atlètic|Futbol Club Barcelona B]], ottenendo la qualificazione ai play-off di [[Tercera División]], essendo giunto primo nel ''Gruppo 5 - Catalogna''. Vincendo i play-off ha conquistato la promozione in [[Segunda División B]].