Fusione nucleare fredda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Lo studio della fusione fredda in Italia: Inserita voce 2012 reattore a fusione athanor |
|||
Riga 280:
Al 2011, le condizioni non totalmente controllate in cui si sono svolti i test, e la loro breve durata, non hanno permesso alcuna conclusione sul processo di produzione di energia. Anche se tali test sono stati presentati come proseguimento degli esperimenti di Focardi e Piantelli, utilizzando un procedimento apparentemente identico, non si ha quindi certezza che la reazione sperimentata sia assimilabile ai fenomeni cosiddetti di "fusione fredda". In un articolo del luglio del [[2011]] Steven B. Krivit, ''editor-in-chief'' della ''Nuclear Energy Enciclopedia'' (Wiley 2011), riassumendo l'intera vicenda e verificando le varie dichiarazione rese nel tempo nota diverse incongruenze e pone il dubbio che si possa trattare di una [[Bufala (burla)|bufala]].<ref>[http://newenergytimes.com/v2/news/2011/37/3705report3.shtml Report #3: Scientific Analysis of Rossi, Focardi and Levi Claims]</ref>
==== 2012: Reattore a fusione Athanor dell'Istituto di Istruzione Superiore Leopoldo Pirelli ====
Nel corso del 2012 è stato costruito un reattore a fusione fredda da parte di studenti dell'istituto di istruzione superiore [[Leopoldo Pirelli]]
<ref>http://roma.repubblica.it/cronaca/2012/04/19/foto/il_reattore_costruito_dagli_studenti-33583028/1/</ref>
== Conferenze internazionali ==
| |||