Charles Parrocel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m riferimento |
|||
Riga 27:
Parrocel viaggiò attraverso l'[[Italia]] fino a [[Malta]]. Ritornò poi a [[Venezia]] dove trascorse quattro anni, studiando i dipinti della scuola veneziana, che prediligeva.
Ritornato a [[Parigi]] nel 1721, entrò all'[[
Eseguì un certo numero di ritratti equestri, tra cui quello di [[Luigi XV]] nel 1724, ma i volti dei modelli furono rappresentati da altri artisti, come [[Jean-Baptiste van Loo]]. Come suo padre, fu però principalmente un pittore di battaglie e di scene di caccia<ref name=grove />. Eccelse particolarmente nella rappresentazioni dei cavalli, a cui diede singolare animazione e grande varietà nel movimento e nelle figure, resi in modo realistico<ref name=aikin/>. Nel 1736-1738 dipinse per i ''Petits Apartement'' del castello di [[Versailles]], le tele ''Caccia all'elefante'' e ''Caccia al toro selvaggio''. Il [[Museo Carnavalet]] a [[Parigi]] conserva uno dei suoi migliori disegni, lungo 39 m rappresentante la processione per la proclamazione nel 1739 della [[Seconda pace di Vienna]]<ref name=grove />.
| |||