Diocesi di Jilin: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Cronotassi dei vescovi: fix |
fix, -stub |
||
Riga 1:
{{diocesi della chiesa cattolica in Cina
|nome=[[Diocesi]] di [[Jilin]]
Riga 27 ⟶ 26:
|vicariati=
|parrocchie=
|superficie=163
|indirizzo=Catholic Mission, Bishop's House, Kiang-Yen-Chien, Jilin, China
|telefono=
Riga 38 ⟶ 37:
}}
La '''diocesi di Jilin''' (in [[lingua latina|latino]]: ''Dioecesis Chilinensis'') è una sede della [[Chiesa cattolica]] suffraganea dell'[[arcidiocesi di Shenyang]]
==Territorio==
Riga 48 ⟶ 47:
Il [[vicariato apostolico]] della Manciuria Settentrionale fu eretto il [[10 maggio]] [[1898]], ricavandone il territorio dal vicariato apostolico di Liaotung e Manciuria (oggi [[arcidiocesi di Shenyang]]).
Il [[3 dicembre]] [[1924]] il vicariato apostolico assunse il nome di vicariato apostolico di Jilin.
Il [[9 luglio]] [[1928]] cedette porzioni del proprio territorio a vantaggio dell'erezione della [[missione sui iuris]] di
L'[[11 aprile]] [[1946]] il vicariato apostolico è stato elevato a [[diocesi]] con la [[bolla pontificia|bolla]] ''Quotidie Nos'' di [[papa Pio XII]].
Vescovo "clandestino" riconosciuto dalla [[Santa Sede]] è
A Julin è in funzione un [[seminario]] regionale per la formazione del clero locale.
A Julin è in funzione un seminario regionale per la formazione del clero locale. Secondo dati statistici locali, nel [[1999]] la diocesi comprendeva circa 100.000 fedeli, di cui 70.000 appartenenti alla chiesa ufficiale e gli altri 30.000 alla chiesa clandestina cinese.<ref>Cfr. [http://eglasie.mepasie.org/asie-du-nord-est/chine/jilin-lordination-de-11-nouveaux-pretres-renforce?SearchableText=Jilin eglasie.mepasie.org].</ref>▼
==Cronotassi dei vescovi==
* Pierre-Marie-François Lalouyer, [[Società per le Missioni Estere di Parigi|M.E.P.]] † ([[16 maggio]] [[1898]] - [[17 febbraio]] [[1923]] deceduto)
* Auguste-Ernest-Désiré-Marie Gaspais,
** ''Sede vacante
** André Han Jingtao, dal [[1980]] circa
==Statistiche==
La diocesi al termine dell'anno 1949 su una popolazione di 9.000.000 di persone contava 35.000 battezzati, corrispondenti allo 0,4% del totale.
{{tabella dati diocesi}}
|-
| 1949 || 35.000 || 9.000.000 || 0,4 || 33 || 33 || || 1.060 || || || 223 ||
|}
▲
==Note==▼
<references/>▼
==Fonti==
Riga 77 ⟶ 80:
*{{en}} [http://www.gcatholic.com/dioceses/diocese/kiri0.htm Scheda della diocesi] su [http://www.gcatholic.com/ www.gcatholic.com]
*{{la}} [http://www.vatican.va/archive/aas/documents/AAS%2038%20%5B1946%5D%20-%20ocr.pdf Bolla ''Quotidie Nos''], AAS 38 (1946), p. 301
▲==Note==
▲<references/>
{{Portale|diocesi}}
[[Categoria:Diocesi cattoliche vacanti|Jilin]]
[[Categoria:Diocesi cattoliche in Cina|Jilin]]
|