Vittorio Mathieu: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
replaced: ,M → , M (2), typos fixed: ⌊⌊⌊⌊M0⌋⌋⌋⌋
⌊⌊⌊⌊M9⌋⌋⌋⌋ Dopo il ⌊⌊⌊⌊M22⌋⌋⌋⌋, si iscrisse alla facoltà di ⌊⌊⌊⌊M23⌋⌋⌋⌋ di ⌊⌊⌊⌊M24⌋⌋⌋⌋. S using AWB |
||
Riga 60:
=== Filosofia civile ===
Entro i molteplici contributi di Mathieu alla filosofia civile, si staglia netta, per importanza e originalità, una triade di libri dedicati a quello che potremmo chiamare "stato spirituale dell'[[Occidente]]". Si tratta di tre opere scritte dal [[1972]] al [[1980]], in un periodo dunque estremamente critico per l'Italia, ma che mantengono ancora una grande attualità. Mathieu fa percepire al lettore il pericolo valoriale in cui è venuto a trovarsi l'Occidente e pone in essere una critica serrata alle [[ideologia|ideologie]] totalitarie o [[nichilismo|nichiliste]]. In questo senso, vi è un'aria di famiglia con i lavori di quei filosofi
==Bibliografia==
*''Bergson'', Torino, 1954;
*''La filosofia trascendentale e l'Opus postumum di Kant'', Torino, 1958;
*''Leibniz e Des Bosses'', Torino, 1960;
*''L'oggettività nella scienza e nella filosofia contemporanea'', Torino, 1960;
*''Il problema dell'esperienza'', Trieste, 1963;
*''Dio nel "Libro d'ore"'' di R. M. Rilke, Olschki, 1968;
*''Dialettica della libertà'', Napoli, 1970;
*''La speranza nella rivoluzione'', Milano, 1972;
*''Perché punire'', Milano, 1980;
*''Cancro in Occidente'', Milano, 1983;
*''La voce, la musica, il demoniaco. Con un saggio sull'interpretazione musicale'', Spirali, 1983;
Riga 79:
*''Gioco e lavoro'', Spirali, 1989;
*''La speranza nella rivoluzione'', Spirali, 1992;
*''Il problema del nazionalismo'', Mathieu Vittorio; Cotta Sergio, Japadre, 1992;
*''Perché leggere Plotino'', Rusconi Libri, 1992;
*''L'opus postumum di Kant'', Bibliopolis, 1992;
Riga 85:
*''Orfeo e il suo canto. Scritti (1952-1993)'', Zamorani, 1996;
*''Il nulla, la musica, la luce'', Spirali, 1996;
*''Il problema della fedeltà ermeneutica'', Mathieu Vittorio; Paoletti Laura, Armando Editore, 1998;
*''Per una cultura dell'essere'', Armando Editore, 1998;
*''L'uomo animale ermeneutico'', Giappichelli, 2001;
Riga 100:
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.ideazione.com/new_2008/cattivi_pensieri/cattivi_pensieri_home.htm Rubrica di Vittorio Mathieu sul quotidiano online Ideazione]
*[http://www.ilfattoquotidiano.it/2010/07/27/pdl-probiviri-e-p3/44509/ Articolo del fatto quotidiano]
|