Wright Model EX: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Model Ex |
Model EX |
||
Riga 95:
==Tecnica==
{{vedi anche|Wright Model R}}
Il Wright Model EX era un [[biplano]] monomotore monoposto a doppia [[elica]] spingente con gli [[impennaggi]] collocati in coda. La sua configurazione, la sua struttura, il sistema di controllo e la maggior parte degli impianti erano quasi identici a quelli del [[Wright Model B|Model B]], il primo aeroplano Wright a distaccarsi dalla formula [[Alette canard|canard]]; dal Model B, rimpicciolendolo e riducendo la distanza tra l'ala inferiore e quella superiore (il che aveva portato a ridurre considerevolmente la quantità di cavi di rinforzo e, di conseguenza, la [[resistenza aerodinamica]] opposta dal velivolo all'avanzamento) Wilbur e Orville avevano tratto nel [[1910]] il [[Wright Model R|Model R]]. Grazie al notevole affinamento aerodinamico, questo aereo da corsa poteva raggiungere velocità assai più alte del suo predecessore. Dal Model R nel [[1911]] venne ricavato il Model EX: la [[corda alare]] venne aumentata e le [[Ala (aeronautica)|ali]] vennero allungate per migliorare la controllabilità del velivolo; il [[carrello d'atterraggio]] venne modificato in modo da generare meno resistenza e così, grazie anche all'introduzione di un [[Motore aeronautico|motore]] a 4 cilindri in linea potenziato, il Model EX rimase – al pari del Model R – un aereo dotato di buone caratteristiche di velocità.<ref name=wb-ex/>
==Impiego operativo==
Grazie alle sue doti in termini di velocità il Model EX venne impiegato spesso come aereo da corsa – oltre che per semplici esibizioni o voli dimostrativi – in molte delle manifestazioni sportive legate al volo che si andavano diffondendo all'inizio degli [[anni 1910]].<ref name=wb-ex/> Tuttavia, la sua notorietà è legata principalmente all'impresa portata a termine da Calbraith Perry Rodgers alla fine del 1911 – la prima trasvolata degli [[Stati Uniti]] da costa a costa.<ref name=nasm/><ref name=us100>{{cita web|url=http://www.centennialofflight.gov/essay/Explorers_Record_Setters_and_Daredevils/Vin_Fiz/EX6.htm |titolo=The Vin Fiz - the First U. S. Transcontinental Flight |autore=Richard F. Baker |opera=[http://www.centennialofflight.gov/index.cfm U.S. Centennial of Flight Commission] |editore= |data= |accesso=30 aprile 2012 |lingua=en }}</ref>
[[File:Vin Fiz first American transcontinental flight advertisement poster.jpg|thumb|left|300px|Un poster pubblicitario del [[1912]] celebrante il volo da costa a costa di [[Cal Rodgers]] per il "Vin Fiz".]]
===Il "Vin Fiz"===
== Esemplari attualmente esistenti ==
Riga 120 ⟶ 118:
== Voci correlate ==
*[[Fratelli Wright]]
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|url=http://www.wright-brothers.org/
**{{cita web|url=http://www.
**{{cita web|url=http://www.wright-brothers.org/Information_Desk/Just_the_Facts/Airplanes/Model_EX.htm |titolo=1911-1912 Wright Model EX |autore=Joe W. McDaniel |data= |accesso=30 aprile 2012 |lingua=en |opera=[http://www.wright-brothers.org/default.htm Wright Brothers Aeroplane Company] }}
*{{cita web|url=http://www.centennialofflight.gov/index.cfm |titolo= U.S. Centennial of Flight Commission |lingua=en |accesso=28 aprile 2012 }}
**{{cita web|url=http://www.centennialofflight.gov/essay/Wright_Bros/Later_Years/WR13.htm |titolo=Later Wright Activities |accesso=28 aprile 2012 |opera=[http://www.centennialofflight.gov/index.cfm U.S. Centennial of Flight Commission] |lingua=en }}
**{{cita web|url=http://www.centennialofflight.gov/essay/Explorers_Record_Setters_and_Daredevils/Vin_Fiz/EX6.htm |titolo=The Vin Fiz - the First U. S. Transcontinental Flight |autore=Richard F. Baker |opera=[http://www.centennialofflight.gov/index.cfm U.S. Centennial of Flight Commission] |editore= |data= |accesso=30 aprile 2012 |lingua=en }}
*{{cita web|url=http://www.nasm.si.edu/collections/artifact.cfm?id=A19340060000 |titolo=Wright EX "Vin Fiz" |autore= |opera=[http://www.nasm.si.edu/ Smithsonian National Air and Space Museum] |editore= |data= |accesso=30 aprile 2012 |lingua=en }}
*{{cita web|url=http://www.ece.cmu.edu/~koopman/airplanes/vinfiz/vinfiz.pdf |titolo=Vin Fiz – Cal Rodgers' 1911 Wright Model EX, the First Intercontinental Aeroplane |autore= |opera=[http://www.ece.cmu.edu/ Electrical and Computer Engineering] |editore=[http://www.cmu.edu/index.shtml Carnegie Mellon Universtity] |data= |accesso=30 aprile 2012 |lingua=en }}
|