Calcolo distribuito: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Applicazioni: Sistemato linguaggio |
m →Modelli: Migliorata l'espressione |
||
Riga 60:
== Fondamenti teorici ==
=== Modelli ===
Molti compiti che vorremmo automatizzare usando il computer sono di tipo domanda-risposta
L'informatica cerca di capire quali problemi computazionali si possono risolvere usando un computer ([[teoria della computabilità]]) e quanto efficientemente ([[teoria della complessità computazionale]]). Tradizionalmente è come dire che un problema può essere risolto usando un computer se possiamo scrivere un [[algoritmo]] che produce una soluzione corretta per qualsiasi istanza data. Un tale algoritmo può essere implementato come un software che viene eseguito su un generico computer: il programma legge l'istanza del problema da un [[input]], esegue dei calcoli, e produce la soluzione come output. Formalismi come macchine ad accesso casuale o [[Macchine di Turing|macchine universali di Turing]] possono essere usati come modelli astratti di un generico computer sequenziale che esegue un tale algoritmo.
| |||