George Read: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rivoluzione americana: sistemo alcuni errori ortografici
Riga 39:
=== Rivoluzione americana ===
[[Image:Declaration independence.jpg|thumb|left|250px|La presentazione della [[Dichiarazione di Indipendenza degli Stati Uniti]].]]
Nel diciottesimo secolo il Delaware era diviso in fazioni chiamate "Court Party" e "Country Party". LeLa "Court Party" era tipicamente anglicaneanglicana, le piùcontee di questa importantifazione erano la [[contea di Kent (Delaware)|contea di Kent]] e la [[Contea di Sussex (Delaware)|contea di Sussex]], avevanoed aveva un buon rapporto con i governi coloniali ed eranoera sostanzialmente [[Lealisti (rivoluzione americana)|lealistilealista]]. LeLa "Country Party", di cui la contea di New Castle rappresentava la parte più importante, eranoera formateformata da gente proveniente soprattutto dall'[[Ulster]] e dalla [[Scozia]] e chiedevanochiedeva l'indipendenza dai britannici. Read era considerato il leader delledella "Court Party" in opposizione a [[Caesar Rodney]] e all'amico Thomas McKean che parteggiavano con lela "Country Party".
 
Read, dunque, come la maggior parte della gente del Delaware cercava una riconciliazione con la Gran Bretagna. Pur essendo contrario a molti atti del Parlamento britannico, Read ripudiava l'ipotesi di un'indipendenza fuori-legge. Tuttavia, fu eletto sia al [[primo congresso continentale|primo]] che al [[secondo congresso continentale]] con i radicali Rodney e McKean dal 1774 al 1777. Durante la sua permanenza al Congresso continentale si asentò spesso e, il 2 luglio 1776, stupì tutti dando voto contrario all'Indipendenza americana. Nonostante ciò, Read firmò la Dichiarazione d'Indipendenza.