Milano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Clima: nella fonte linkata non c'è traccia dei +41,1°
Territorio: I Corpi Santi furono annessi già nel 1873
Riga 78:
Tale proficua collocazione nel contesto di una [[Pianura padana|pianura]] molto fertile, ha influenzato notevolmente la storia della città ed il ruolo che essa ha avuto nei confronti della nazione italiana e dei paesi [[Alpi|transalpini]].
 
La superficie che occupa attualmente Milano ha dimensione superiori a quella di alcune città europee come [[Parigi]], [[Amsterdam]], [[Bruxelles]] e [[Dublino]]. La continuità abitativa si è estesa oltre i confini amministrativi, formando coi comuni contermini e alcuni di cintura un'unica conurbazione. Un sostanziale ampliamento territoriale era avvenuto invece dal [[1928]] al [[1932]] con l'incorporazione del circostante comune dei [[Corpi Santi di Milano|Corpialcuni Santi]]comuni e di altri minori comunilimitrofi, che ora sono quartieri della città.
Milano attualmente è suddivisa in nove zone, denominate municipi circoscrizionali, con poteri di ordinaria amministrazione e consultivi<ref>{{cita web|url=http://www.comune.milano.it/portale/wps/wcm/jsp/fibm-cdm/FDWL.jsp?cdm_cid=com.ibm.workplace.wcm.api.WCM_Content/In%20Comune_Zone_Composizione%20e%20funzionamento/b37cc900450862518ef7ff4fca200d26/false&cdm_acid=com.ibm.workplace.wcm.api.WCM_Content/Regolamento%20del%20Decentramento%20Territoriale%20-%202f2d7380464567fd880f9abda2556887/2f2d7380464567fd880f9abda2556887/false|titolo=Regolamento del decentramento territoriale|editore=comune.milano.it|accesso=7-11-2010}}</ref>.