JAX-WS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Diomrn (discussione | contributi)
Diomrn (discussione | contributi)
Riga 16:
Sebbene da un lato questo progetto ricevesse una spinta in avanti nello sviluppo, dall'altro vi furono forti elementi di impedimento: i vari produttori e soggetti, che partecipavano allo sviluppo di componenti e implementazioni per web service, hanno ostacolato questo processo impedendo agli organismi preposti alla definizione di standard e specifiche di rimanere al passo.
Questo portò alla creazione di specifiche e implementazioni proprietarie, contrarie e contraddittorie agli obiettivi iniziali della realizzazione di web services.
Nel 2003 i vari produttori, ormai consapevoli di come fosse privo di senso avere web services scritti in linguaggi diversi, si sono riuniti per cercare una soluzione a questo problema. Nasce così la WS-I Organization ([[Web Services Interoperability|Web Services Interoperability Organization]]), volta, come dice il nome, ad assicurare l'interoperabilità dei servizi web. Nel giro di poco tempo tutti i più importanti protagonisti del settore aderirono, ai fini di creare un nuovo standard che garantisse i principi originari dei web services.
Il consorzio operò alla ricerca e selezione del sottoinsieme minimo di standard e specfiche comuni a tutte le implementazioni, che furono poi raggruppati e raccolti in profili a seconda degli obiettivi che si volevano raggiungere, opera tuttora in corso. In ambito WS-I, Sun ha rilasciato recentemente una nuova implementazione chiamata WSIT, che consiste nel Java API for XML Web Services.