Talmud di Gerusalemme: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZéroBot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo en:Jerusalem Talmud
Nuova voce con riferimenti e link, lavori in corso
Riga 51:
 
==Commentatori del Talmud Gerosolimitano==
Rispetto al [[Talmud babilonese]], il Talmud di Gerusalemme non ha ricevuto altrettanta attenzione dai commentatori, e i commentari tradizionali che esistono sono più interessati a dimostrare che i suoi insegnamenti sono identici a quelli del Bavli. Una edizione moderna con commentario, nota come ''Or Simchah'', è attualmente in fase di preparazione a [[Beersheba]]; un'altra edizione in preparazione, con parafrasi e note esplicative in [[lingua ebraica|ebraico moderno]], è la ''Yedid Nefesh''. Il Talmud di Gerusalemme ha anche ricevuto una certa attenzione da [[Adin Steinsaltz]], che prevede una traduzione in ebraico moderno con relativa spiegazione di accompagnamento, simile al suo lavoro sul Talmud babilonese.<ref>{{cite news| url=http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,966474-2,00.html | work=Time | title=Religion: Giving The Talmud to the Jews | date=1988-01-18 | accessdate=2010-02/05-06/2012}}</ref> Finora è stato pubblicato solo il "Trattato Peah".<ref>Cfr. [http://www.steinsaltz.org/dynamic/content.asp?id=4 sito di Rabbi Adin Steinsaltz]</ref>
 
== Note ==
Riga 59:
* Abraham Cohen, ''Il Talmud'' (1935), traduzione di Alfredo Toaff, Laterza, Bari, 1999
* [[Adin Steinsaltz]], ''Cos'è il Talmud'' (1977), traduzione di Sandro Servi e Daniele Liberanome, Giuntina, Firenze, 2004
* [[Jacob Neusner]], ''Il Talmud: cos'è e cosa dice'' (n. ed. 1984), traduzione di Gabriele Mancuso, San Paolo, Cinisello Balsamo, 2009
* Günter Stemberger, ''Il Talmud: introduzione, testi, commenti'' (n. ed. 1992), traduzione di Daniela e Luigi Cattani, Edizioni dehoniane, Napoli, 1989; poi Città nuova, Roma, 1995, poi Edizioni dehoniane, Bologna, 1999
* [[Elie Wiesel]], ''Sei riflessioni sul Talmud'', avvertenza di [[Umberto Eco]], nota di [[Ugo Volli]], traduzione di Valentina Pisanty, Cristina Demaria e Ifat Nesher, Bompiani, Milano, 2000