Conohyus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: Il conoio (gen. Conohyus) è un mammifero estinto, appartenente ai suidi. Visse nel Miocene medio (circa 12-10 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati rit...
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Tassobox
Il conoio (gen. Conohyus) è un mammifero estinto, appartenente ai suidi. Visse nel Miocene medio (circa 12-10 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in numerose località dell'Europa e dell'Asia.
|nome=''Conohyus''
|statocons=fossile
|immagine=[[File:Conohyus.JPG|230px]]
|didascalia=Cranio e mandibola di ''Conohyus''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
|phylum=[[Chordata]]
<!-- PER TUTTI: -->
|classe=[[Mammalia]]
|ordine=[[Artiodattili|Artiodactyla]]
|sottordine=[[Suiformes]]
|famiglia=[[Suidae]]
|sottofamiglia=
|genere='''Conohyus'''
|sottogenere=
|specie=
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
}}
 
Il '''conoio''' (gen. '''''Conohyus''''') è un [[mammifero]] estinto, appartenente ai [[suidi]]. Visse nel [[Miocene]] medio (circa 12-10 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in numerose località dell'[[Europa]] e dell'[[Asia]].
==Descrizione==
Questo animale doveva assomigliare a un piccolo [[cinghiale]]. Sia le proporzioni corporee che quelle craniche, infatti, assomigliavano a quelle delle forme attuali. ''Conohyus'' era però distinto dalla [[dentatura]]: i denti della zona delle guance possedevano uno spesso strato di [[smalto]], mentre i [[premolari]] erano di forma conica (da qui il nome ''Conohyus'', “maiale – cono”) e possedevano un rivestimento simile a quello delle [[iene]]. Il peso di ''Conohyus'' doveva aggirarsi intorno ai 70 chilogrammi.
[[File:Conohyus 1.JPG|thumb|230px|left|Mandibola di ''Conohyus'']]
==Classificazione==
Conohyus appartiene a un gruppo di suidi che si svilupparono nel corso del Miocene medio, i tetraconodontini ([[Tetraconodontinae]]); questi animali svilupparono una dentatura caratteristica differente da quella degli altri suidi del periodo, come i [[Listriodon|listriodontini]] e i primitivi [[Hyotherium|ioteriini]]. Nel corso di milioni di anni, ''Conohyus'' ridusse le proprie dimensioni fino a dare origine a forme più piccole come ''[[Parachleuastochoerus]]'', pesante circa 40 chilogrammi.
==Paleobiologia==
La particolare dentatura di ''Conohyus'' e delle forme a esso simili fa supporre che questi animali si nutrissero di cibo particolarmente duro, come ad esempio i semi delle piante.
==Bibliografia==
*J.J.M. Moonen, P.Y. Sondaar, and S.T. Hussain. 1978. A comparison of larger fossil mammals in the stratotypes of the Chinji, Nagri and Dhok Pathan Formations (Punjab, Pakistan). Proceedings of the Koninklijke Nederlandse Akademie van Wetenschappen, Series B: Palaeontology, Geology, Physics and Chemistry 81(4):425-436