Discussione:Razzismo in Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Striscio (discussione), riportata alla versione precedente di Maxcip
Deguef (discussione | contributi)
Riga 63:
::Ero impegnato in una voce, ho letto solo ora il messaggio. È più difficile di quanto sembri trovare fonti necessarie a rendere indipendente qualche riga; i punti su cui lavorare sono molti ma non credo sia necessario andare alla cancellazione.--[[Utente:Jok3r|<span style="color:red;">'''Jo'''</span>]]'''<span style="color:#000000;">k</span>'''[[Utente:Jok3r|<span style="color:red;">'''3r'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Jok3r|<span style="color:#000000;">'''WhY So SeRiouS?'''</span>]]</sup> 18:08, 3 ott 2008 (CEST)
Mettere le mani richiederebbe tempo, d'accordo, ma così, senza un minimo di riferimenti è da cancellare o da ''potare'', direi di darle ancora qualche giorno.--[[Utente:Maxcip|Maxcip]] ([[Discussioni utente:Maxcip|msg]]) 16:30, 13 ott 2008 (CEST)
 
==Introduzione da modificare==
 
Indicare la creazione dei ghetti del passato in Italia come fenomeno di ''razzismo'' è privo di senso e antistorico. In quell'epoca non si parlava e non si pensava in termini di razza, ma semmai di religione e di lealtà verso lo stato e la comunità locale. Gli ebrei erano quindi discriminati non per una presunta e tutta da dimostrare diversità razziale, ma per non essere cristiani. In Italia vi erano e vi erano stati nei secoli precedenti sovrani e militari di origine straniera senza alcun pregiudizio razziale. Tutta la voce mi sembra debole. L'Italia sin dall'antichità è sempre stata un crogiuolo di razze. Il razzismo è nato e si è sviluppato altrove, nel nord dell'Europa dove poteva attecchire. In Italia è stato merce d'importazione e di emulazione. Ancor oggi in Italia si diffondono ideee e costumi che poco hanno a vedere con la notra storia.--[[Utente:Deguef|Deguef]] ([[Discussioni utente:Deguef|msg]]) 14:23, 2 mag 2012 (CEST)
Ritorna alla pagina "Razzismo in Italia".