Thieme-Becker: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: Con l'abbreviazione Thieme-Becker si designa abitualmente il dizionario biografico degli artisti concepito nella prima metà del Novecento da Ulrich Thieme e [[Feli...
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
 
=== Storia dell'edizione ===
Ulrich Thieme e Felix Becker iniziarono il lavoro preparatorio nel [[1898]], senza alcun appoggio da parte di organi statali o accademici; il progetto originario ricomprendeva 20 volumi, da pubblicarsi in dodici anni. Il primo tomo uscì nel [[1907]]. Il lavoro proseguì nonostante il ritiro di Becker, nel [[1910]], e la morte di Thieme, nel [[1922]]; esso fu infatti portato innanzi da [[Fred C. Willis]], e soprattutto da [[Hans Vollmer]], che se ne assunse la reponsabilità nel [[1923]] e lo concluse definitivamente nel [[1950]].
 
=== Rilevanza ===
Riga 12:
 
== Vollmer ==
Hans Vollmer aveva già collaborato sin dalla redazione del primo tomo, nel [[1907]]. Dopo aver portato a termine l'opera, si accinse a redigerne la continuazione, l'''Allgemeines Lexikon der Bildenden Künstler des XX. Jahrhunderts'', che apparve in sei volumi tra il [[1953]] e il [[1962]] sempre presso la casa editrice E.A. Seeman di Lipsia. La totalità di essi sono stati redatti dal solo Vollmer, che lavorò caparbiamente ogni giorno per otto anni, chiedendo solo occasionalmente isolati suggerimenti ai propri colleghi, sino a mettere insieme 47.229 biografie.
 
Il ''Thieme-Becker-Voller'' è stato a lungo il più completo dizionario biografico di artisti del mondo. Ne è attualmente in corso un aggiornamento complessivo, che si basa sull'edizione originale.