Museo civico e della ceramica cerretese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IlCerretese (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
IlCerretese (discussione | contributi)
Riga 21:
{{Vedi anche|Ceramica di Cerreto Sannita e di San Lorenzello}}
[[File:Piatto-museo.cerreto.sannita.JPG|thumb|Piatto cerretese sei-settecentesco con decoro paesaggistico.]]
{{Avviso
| testo = Il testo si riferisce all'allestimento del 2009. Durante il nuovo allestimento del 2011-2012 è cambiata la disposizione dei reperti.
}}
La sezione della ceramica antica è ospitata nel piano ammezzato di [[Palazzo Sant'Antonio]] in un ampio salone ristrutturato nel [[1994]] per fini museali con il denaro ricavato dalla vendita di alcune ex scuole rurali<ref>''Catalogo della mostra per l<nowiki>'</nowiki>inaugurazione del museo'', Piesse, 1995.</ref>. Vi sono raccolti diversi reperti ceramici con una datazione che va dal [[IV secolo]] al [[XIX secolo]]<ref>Le maggiori donazioni sono quelle dell'[[Istituto statale d'arte di Cerreto Sannita]], del dott. Massarelli, del dott. Pescitelli e della prof. Pastore.</ref>.